Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 08:55:08 PM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Festa Repubblica, Toma: ‘Pilastro per democrazia e Costituzione’. Patriciello: ‘Passo decisivo verso l’Ue’

Festa Repubblica, Toma: ‘Pilastro per democrazia e Costituzione’. Patriciello: ‘Passo decisivo verso l’Ue’

0
Di MoliseTabloid il 2 Giugno 2018 Attualità
img

Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato, monarchia o repubblica, dare al Paese. Fu anche la prima votazione a suffragio universale indetta in Italia. Il risultato della consultazione popolare fu di 12.717.923 voti contro 10.719.284 a favore della repubblica e venne comunicato il 10 giugno 1946, quando la Corte di cassazione dichiarò, dopo 85 anni di regno, la nascita della Repubblica Italiana. Oggi 2 giugno, Festa della Repubblica, si celebra in tutta Italia la ricorrenza. Di seguito i messaggi istituzionali.

Toma. «Il 2 giugno, settantaduesimo anniversario della nascita della Repubblica, non è una festa qualunque. È la “festa delle feste”, quella che per il popolo italiano e le sue istituzioni democratiche è il simbolo dell’identità nazionale. È il giorno in cui va riaffermata la nobile appartenenza alla Patria. È importante, perciò, ribadire il primato del 2 giugno e avere la consapevolezza che questo è il giorno in cui trovano sintesi le peculiarità di tutte le altre ricorrenze nazionali. E’ una festa duale, perché attraverso di essa ricordiamo due dei più importanti pilastri sui quali è stata edificata la nostra democrazia. Il primo è l’opzione repubblicana che il 2 giugno 1946 milioni di italiani vollero fare in scienza e coscienza, opzione che, tra l’altro, registrò per la prima volta in Italia il voto delle donne; il secondo pilastro è quel meraviglioso atto deliberativo che l’Assemblea costituente ci consegnò qualche tempo dopo, il 22 dicembre del 1947, e che ha assicurato al Paese, in questi settantuno anni, una convivenza civile e democratica. Quell’atto è la Costituzione, la Magna Carta della storia del nostro popolo. Mi piace qui ricordare una frase dell’on. Piero Calamandrei: «La Repubblica non fu e non doveva essere soltanto un cambiamento di forma di governo: doveva essere, e sarà, qualcosa di più profondo, di più sostanziale: il rinnovamento sociale e morale di tutto un popolo; la nascita di una nuova società e di una nuova civiltà». In effetti, la Repubblica e la Costituzione non furono soltanto un evento grandioso di democrazia, la scelta di un popolo che reclamava l’idea di un’Italia migliore dove tutti avessero in egual misura diritti e pari opportunità. Repubblica e Costituzione furono allora uno scrigno di valori, una visione lungimirante che ancora oggi è lì a dimostrare la sua freschezza e la sua attualità. La mia generazione ha avuto la fortuna di crescere in un Paese senza guerra, prospero, tollerante, solidale. Sembra che tutto ciò sia avvenuto in modo naturale, ma non è così. Democraticità, sovranità popolare, inviolabilità dei diritti, uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, diritto al lavoro, riconoscimento delle autonomie locali, tutela delle minoranze linguistiche, libertà religiosa, sviluppo della cultura, della tutela ambientale e del patrimonio storico ed artistico, ripudio della guerra come strumento di offesa, riconoscimento di collaborazioni internazionali non sono principi nati per caso, ma frutto del lavoro di uomini che pensarono all’Italia dei loro figli, dei loro nipoti, dei loro pronipoti e immaginarono per loro un Paese civile e moderno. Noi dobbiamo sforzarci affinché il 2 giugno non sia solo il momento del ricordo, della celebrazione, sentimenti che trovano comunque la loro legittimazione in ciò che oggi celebriamo. Il 2 giugno deve essere il giorno in cui noi riaffermiamo la nostra convinta adesione alla Repubblica e alla sua Costituzione e agli alti principi di cui quest’ultima è portatrice. Principi che vanno letti e riletti, pensati, approfonditi, meditati, riscoperti, e che devono corroborare il nostro agire quotidiano di donne e uomini liberi in un Paese, in una regione che riteniamo possano ancora essere ricchi di opportunità per i cittadini. Noi abbiamo il dovere morale di trasmettere ai nostri figli, con il nostro esempio, questo patrimonio inestimabile di valori, come i nostri padri hanno fatto con noi. Viva la Costituzione, viva la Repubblica, viva l’Italia».

Patriciello. “Celebrare la Festa della Repubblica significa rinnovare la scelta democratica e repubblicana compiuta con il referendum del 1946, una data che ha segnato in positivo il percorso storico del nostro Paese. Occorre essere fieramente consapevoli del cammino di crescita e sviluppo avviato all’indomani del secondo conflitto mondiale, così come bisogna sempre ricordare il grande contributo fornito dall’Italia all’avvio del processo di integrazione europea ed al conseguente rafforzamento della pace e della cooperazione tra Stati nel continente. I valori su cui si fonda la nostra Repubblica sono, oggi come allora, patrimonio comune di tutti i cittadini e di ogni istituzione democratica. Da questo punto di vista l’Unione Europea rappresenta l’orizzonte naturale verso cui orientare il futuro percorso politico, poiché è in Europa che si compie pienamente il cammino del nostro Paese”. Questo il messaggio di Aldo Patriciello, europarlamentare molisano e membro del Gruppo Ppe al Parlamento Europeo, in occasione della Festa della Repubblica.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:55 pm, 07/08/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
64 %
1008 mb
24 Km/h
Vento: 39 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}