 Nel Polo Didattico dell’I.R.C.C.S. Neuromed un corso ECM (Educazione Continua in Medicina) di aggiornamento sulla “Gestione del paziente tracheotomizzato e disfagico”. L’incontro, che si terrà venerdì 8 giugno a partire dalle ore 9.00, vede la responsabilità scientifica del dottor Giancarlo Cavaniglia, specialista in Otorinolaringoiatria. I Reparti di Neuro-Riabilitazione devono trattare pazienti che, a seguito delle patologie da cui sono affetti, presentano costantemente problemi respiratori e disturbi della deglutizione. Il Personale Medico e di Assistenza è quindi continuamente portato ad affrontare le problematiche legate alla gestione della cannula tracheostomica e alla disfagia nei vari momenti della riabilitazione sino alla completa ripresa della deglutizione spontanea. Alla luce delle problematiche legate al mancato controllo dato dalla laringe, e per le serie complicazioni sulle vie respiratorie che possono aggravare il decorso di pazienti già provati dalla loro patologia di base, è fondamentale un continuo aggiornamento del personale di cura e di assistenza sulla gestione della cannula tracheale e sulla alimentazione per le vie naturali. Con questo Corso si intende approfondire, sia sul piano teorico che pratico, tutti gli aspetti che possono migliorare la qualità dell’assistenza prestata affinché si possa ridurre la frequenza di complicazioni, evitare eventuali contenziosi legali, in modo di stendere dei protocolli condivisi da seguire nella gestione di questi pazienti.
Nel Polo Didattico dell’I.R.C.C.S. Neuromed un corso ECM (Educazione Continua in Medicina) di aggiornamento sulla “Gestione del paziente tracheotomizzato e disfagico”. L’incontro, che si terrà venerdì 8 giugno a partire dalle ore 9.00, vede la responsabilità scientifica del dottor Giancarlo Cavaniglia, specialista in Otorinolaringoiatria. I Reparti di Neuro-Riabilitazione devono trattare pazienti che, a seguito delle patologie da cui sono affetti, presentano costantemente problemi respiratori e disturbi della deglutizione. Il Personale Medico e di Assistenza è quindi continuamente portato ad affrontare le problematiche legate alla gestione della cannula tracheostomica e alla disfagia nei vari momenti della riabilitazione sino alla completa ripresa della deglutizione spontanea. Alla luce delle problematiche legate al mancato controllo dato dalla laringe, e per le serie complicazioni sulle vie respiratorie che possono aggravare il decorso di pazienti già provati dalla loro patologia di base, è fondamentale un continuo aggiornamento del personale di cura e di assistenza sulla gestione della cannula tracheale e sulla alimentazione per le vie naturali. Con questo Corso si intende approfondire, sia sul piano teorico che pratico, tutti gli aspetti che possono migliorare la qualità dell’assistenza prestata affinché si possa ridurre la frequenza di complicazioni, evitare eventuali contenziosi legali, in modo di stendere dei protocolli condivisi da seguire nella gestione di questi pazienti.
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 11:20:55 AM				
							
				
	News
	
				- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  