Visita ufficiale del nuovo direttore regionale dei Vigili del fuoco, l’ingegnere Gaetano Vallefuoco, al presidente della Regione Molise, Donato Toma. Un incontro franco e proficuo, nel corso del quale è stato ribadito come l’unità di intenti e il sinergico impiego di forze statali e regionali rappresenti il modello operativo vincente nel perseguimento del comune obiettivo della salvaguardia di vite, beni, patrimonio boschivo, in caso di incendi. «Nel formulare gli auguri di buon lavoro all’ingegnere Vallefuoco – ha detto il presidente Toma – ho espresso vivo apprezzamento per l’attività che il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco svolge sul territorio molisano, un ruolo di fondamentale importanza nell’ambito di un efficace e moderno sistema di protezione civile. La molteplicità delle competenze dei Vigili del fuoco, la loro straordinaria versatilità nel far fronte a diverse tipologie di emergenza costituiscono, senza tema di smentita, una garanzia seria e affidabile per i cittadini. I Vigili del fuoco – ha sottolineato il governatore – sono poi un partner strategico, insieme ad altri soggetti istituzionali, nella campagna antincendi boschiva che la Regione Molise coordina attraverso il Servizio di Protezione civile. Quest’anno siamo a buon punto e, di qui a breve, saremo in grado di dare l’avvio al relativo Piano».
martedì 8 Luglio 2025 - 06:41:00 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo