Ad Agnone continuano in modo serrato i controlli dei Carabinieri della locale Compagnia che, dal primo gennaio ad oggi, hanno sviluppato molteplici operazioni contro l’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Solo negli ultimi mesi sono 26 le persone finite, a vario titolo, sotto la lente d’ingrandimento degli uomini in divisa: 19 segnalati quali assuntori perché sorpresi in possesso di sostanze stupefacenti, un uomo finito in manette ed altri 6 denunciati per reati della medesima materia. Questa volta a finire nella rete degli uomini dell’Arma un 36enne del luogo che, nel corso del controllo, con il proprio atteggiamento, insospettiva i militari e li spingeva ad eseguire più dettagliati accertamenti. L’intuizione dei militari otteneva un positivo riscontro all’esito delle analisi a cui è stato sottoposto il giovane presso l’ospedale Caracciolo che ne accertavano lo stato di alterazione a seguito dell’uso di sostanze stupefacenti. L’uomo veniva quindi denunciato e si vedeva portare via il veicolo nonché la patente di guida. L’attento intervento dei Carabinieri di Agnone ha, ancora una volta, scongiurato le ben più gravi conseguenze che possono scaturire da chi si mette alla guida in uno stato di alterazione.
lunedì 7 Luglio 2025 - 10:07:53 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo