Cifre record, nel 1° semestre del 2018, per i luoghi della cultura gestiti dal Polo Museale del Molise. Nel primo semestre 2018 sono stati 34.879 gli ingressi in musei, monumenti e aree archeologiche statali, con un aumento rispettivamente del 18,45% (cioè 5.432 visitatori) rispetto al medesimo periodo del 2017. Lo rileva l’Ufficio Statistica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I luoghi della cultura statali in Molise si apprestano a registrare un’altra annata da record dopo quella del 2017, grazie ad una migliore attività di comunicazione e promozione e ad una maggiore valorizzazione dei siti, non ostacolate dall’estensione dell’ingresso a pagamento a tutti i siti gestiti dal Polo. Al primo posto tra i siti più visitati in Molise, nel primo semestre 2018, c’è il Museo Nazionale del Paleolitico, con 6.947 visitatori (+1,03%). Il Santuario Italico di Pietrabbondante consolida la seconda posizione con 5.854 ingressi (+7,16%). I migliori risultati sono stati registrati però presso il Museo Nazionale di Castello Pandone a Venafro con 3.127 visitatori (+69,39%) e presso il Complesso Monumentale di S. Vincenzo a Volturno con 3.887 visitatori (+80,20%)
lunedì 15 Settembre 2025 - 12:57:51 PM
News
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato