Cifre record, nel 1° semestre del 2018, per i luoghi della cultura gestiti dal Polo Museale del Molise. Nel primo semestre 2018 sono stati 34.879 gli ingressi in musei, monumenti e aree archeologiche statali, con un aumento rispettivamente del 18,45% (cioè 5.432 visitatori) rispetto al medesimo periodo del 2017. Lo rileva l’Ufficio Statistica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I luoghi della cultura statali in Molise si apprestano a registrare un’altra annata da record dopo quella del 2017, grazie ad una migliore attività di comunicazione e promozione e ad una maggiore valorizzazione dei siti, non ostacolate dall’estensione dell’ingresso a pagamento a tutti i siti gestiti dal Polo. Al primo posto tra i siti più visitati in Molise, nel primo semestre 2018, c’è il Museo Nazionale del Paleolitico, con 6.947 visitatori (+1,03%). Il Santuario Italico di Pietrabbondante consolida la seconda posizione con 5.854 ingressi (+7,16%). I migliori risultati sono stati registrati però presso il Museo Nazionale di Castello Pandone a Venafro con 3.127 visitatori (+69,39%) e presso il Complesso Monumentale di S. Vincenzo a Volturno con 3.887 visitatori (+80,20%)
venerdì 7 Novembre 2025 - 10:04:25 PM
News
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging
- La Nueva Ola, a Campobasso torna il Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano



