Le Fiamme Gialle di Campobasso hanno sequestrato un’area – adibita a discarica abusiva – di oltre 6.000 metri quadri, all’interno della quale erano presenti ingenti quantità di materiali cementizi di risulta, di inerti da demolizione, ferri da cantiere, elettrodomestici in disuso, materiale plastico, nonché frammenti di coperture in eternit e altri manufatti in fibrocemento contenenti amianto. Numerose le attività di verifica e controllo fiscali finalizzati nel periodo estivo, tra le quali spicca un’attività ispettiva conclusa nei confronti di un’azienda operante nel basso Molise, con una evasione constatata sulle imposte dirette e dirette pari a circa venti di milioni di euro, nonché l’utilizzo e l’emissione accertata di fatture per operazioni inesistenti per circa quindici milioni. Parimenti, si evidenzia la conclusione di un’articolata attività di verifica nei riguardi di diversi operatori nel settore del trasporto (alcuni dei quali evasori totali), tutti collegati tra di loro ed operanti nella zona costiera, dalla quale è emersa una consistente sottrazione a tassazione di base imponibile (per oltre 1.300.000 euro). Le operazioni di servizio si sono concluse con la denunzia all’Autorità Giudiziaria dei soggetti cui le società coinvolte sono riconducibili. In materia di abusivismo commerciale e contraffazione dei marchi 3 persone sono state denunciate a piede libero e 6 sanzionate amministrativamente. In tale ambito, sono stati sottoposti a sequestro oltre 4.000 prodotti recanti marchi contraffatti o non conformi alle norme sulla sicurezza.
venerdì 12 Settembre 2025 - 12:13:10 AM
News
- Trignina, Magnacca e Di Lucente convocano i sindaci di Abruzzo e Molise. Incontro il 24 settembre
- Collegamento Roma-Campobasso, servizio sostitutivo inadeguato. Gravina a Niro: “Verifiche e interventi immediati”
- Cambio al vertice dei Comandi Carabinieri di Termoli e Larino, incontro col Prefetto Lattarulo
- Bottiglia di vetro contro i tifosi del Campobasso, Daspo di un anno per supporter della Torres
- Grave infortunio sul lavoro: operaio perde la mano mentre usa spaccalegna, trasportato in ospedale
- Lavoro: 2mila nuovi contratti a settembre, solo il 14% a tempo indeterminato. Metà delle assunzioni difficile da coprire
- Elettrificazione ferrovia e riorganizzazione sanità, Pd: criticità Molise all’attenzione del Parlamento
- Campobasso: abbattimento D’Ovidio, navette per la nuova sede di via Berlinguer