“Ecco cosa fa questa amministrazione ogniqualvolta c’è un’ evento o una manifestazione”. E’ la denuncia dell’associazione dei commercianti e degli artigiani del centro storico di Isernia dopo la decisione del Comune di spostare il mercato del 1 settembre. “Mercato spostato da piazza Andrea D’isernia, per cosa? Nelle foto siamo alle ore 14 e la piazza è completamente vuota. Questo purtroppo solo a danno delle attività del centro storico che, se l’amministrazione ancora non lo sapesse, sono state e sono tuttora forse l’unico mezzo tramite il quale si può ricavare qualcosa in più. Questo è solo un esempio ma potremo farne tanti altri che si sono verificati. Si predilige chiudere strade, spostare mercati senza trovare soluzioni alternative e senza danneggiare le varie attività. Noi non chiediamo nella maniera più assoluta di non fare più feste o eventi, anzi ben vengano. Ma fatti in maniera giusta e in modo che non danneggino nessuno. Noi in primis organizziamo feste ed eventi ma valutando tutte le problematiche e studiando le soluzioni migliori. Mentre riscontriamo numerose volte che tutto ciò non avviene. Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo risposte su questo come su tanti altri argomenti rimasti nel dimenticatoio come le proposte da noi presentate da più di un’anno con allegata richiesta di consiglio comunale monotematico”.
lunedì 7 Luglio 2025 - 12:45:32 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità