Gli agenti della Squadra Mobile di Isernia hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria una coppia di truffatori. 45 anni lei e 31 lui, entrambi di Napoli, avevano inserito, su un noto sito di e-commerce, un appartamento da affittare per le vacanze al mare in una vicina località turistica. Un 47enne di Isernia ha contattato il telefono cellulare indicato nell’inserzione e ha concordato con la donna un prezzo di 600 euro per 10 giorni di locazione. Con la “tecnica” purtroppo consolidata di spostare la trattativa al di fuori del sistema sicuro e affidabile del sito, l’interlocutrice ha convinto la vittima a versare un acconto di 300 euro su una carta prepagata, rendendosi irreperibile subito dopo. Le indagini condotte dalla Polizia hanno consentito di identificarli. Dovranno rispondere di concorso nel reato di truffa. E dovrà rispondere di truffa anche un 18enne di Taranto. Gli agenti della Squadra Mobile hanno accertato che, utilizzando la stessa “tecnica”, aveva messo in vendita a 130 euro, sulla medesima piattaforma di e-commerce, una consolle per videogiochi usata, facendosi pagare l’intero importo su una carta prepagata. Per evitare di incappare in raggiri e truffe on-line, ecco due consigli semplici ed efficaci: diffidare di chi chiede di esser contattato al di fuori del sistema sicuro del sito e scegliere metodi di pagamento tracciabili perché sono i più sicuri.
venerdì 7 Novembre 2025 - 03:18:38 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



