Nella serata di eri un giovane entrato in un esercizio commerciale del centro di Isernia, approfittando della presenza di diversi clienti, ha acquistato delle merce pagando con una banconota falsa da 50 euro. Il titolare del negozio ha chiamato il 112 e ai Carabinieri intervenuti ha fornito loro la descrizione del giovane che si era allontanato poco dopo. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno immediatamente attivato le ricerche e stanno raccogliendo le testimonianze di alcuni cittadini presenti all’esterno del locale che avrebbero notato il giovane uscire dal negozio allontanarsi nonché le immagini delle telecamere presenti lungo la strada interessata. La banconota sequestrata sarà inviata alla Sezione Operativa del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria, organismo dell’Arma che opera a livello nazionale affinché vengano svolti i conseguenti approfondimenti investigativi. Il Comando Carabinieri Antifalsificazione monetaria nasce nell’anno 1992 prima come Nucleo e successivamente nel 1999 acquisisce l’attuale denominazione. Con l’istituzione di tale comando si è voluto assicurare una qualificata presenza dell’Arma a livello nazionale ed internazionale nel delicato settore della prevenzione e contrasto al falso nummario. Il Comando che si articola su una struttura di comando ed una sezione operativa con competenza nazionale, assolve i seguenti compiti:
– individuazione dei flussi di falsificazione di interesse della criminalità organizzata;
– conduzione attività investigativa d’iniziativa e d’intesa con i reparti dell’organizzazione territoriale;
– mantenimento e sviluppo di contatti e scambi informativi con gli omologhi delle forze di polizia estere, specializzate nel campo della lotta al falso nummario;
– le falsificazioni oggetto di interesse sono quelle relative a: banconote e monete EURO ed estere, titoli di Stato, titoli di credito/debito, assegni, valori bollati e carte valori.
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:43:27 PM
News
- Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115
- Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti
- Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”
- Nuova vita per l’ex macello di via Tiberio: ristrutturazione completata, nasce polo culturale innovativo. FOTO
- Expo, iniziative B2B per le imprese molisane. “Le nostre aziende si stanno facendo conoscere”. FOTO E VIDEO
- Ingotte, lavori al viadotto Santa Lucia: semaforo e senso unico alternato fino a ottobre
- Emergenza idrica, Fanelli chiede incontro con Autorità di bacino: “La Puglia agisce, il Molise naviga a vista”
- Autista sospeso dall’azienda per non aver pulito il pullman, la denuncia dei sindacati