Nell’ottica del rafforzamento della presenza dei Carabinieri sul territorio, e sulla falsariga delle recenti disposizioni del nuovo comandante provinciale dell’Arma di Campobasso, Ten. Col. Emanuele Gaeta, la Compagnia di Termoli ha impiegato massicciamente i “carabinieri di quartiere” sulle strade centrali e periferiche del centro molisano. Il “servizio di quartiere” rappresenta per l’Arma dei Carabinieri la trasposizione del proprio originale modello istituzionale dalla campagna alla città, trasferendo nei quartieri urbani la presenza vigile e rassicurante dei militari che si fermano a parlare con la gente per conoscerne le esigenze e raccoglierne le istanze. Il rapporto personale e diretto con il cittadino accresce la capacità di ascolto e favorisce la conoscenza e la fiducia reciproca. I carabinieri di quartiere sono dotati, oltre che di un’uniforme caratteristica che li rende facilmente individuabili e riconoscibili, di equipaggiamenti che consentono di esprimere sul campo una capacità tecnologica di grande rilievo, conferendo sul piano operativo un effettivo valore aggiunto ad ogni singolo operatore. Il servizio è particolarmente apprezzato dalla popolazione che vede cosi tangibilmente concretizzarsi il principio di prossimità ai cittadini, tradizionalmente perseguito dall’Arma dei Carabinieri. I militari, nel Basso Molise ma anche nel resto della provincia di Campobasso, continueranno e incrementeranno questa tipologia di attività per consolidare la percezione di sicurezza avvertita dalla comunità.
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:22:11 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”