Riparte la seconda edizione del Premio Storie di Alternanza, l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti di progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado. L’iniziativa rientra nell’attività di promozione dell’Alternanza scuola lavoro: favorire i contatti tra i giovani e le imprese è uno degli obiettivi delle Camere di commercio, affinché i più giovani possano acquisire, oltre alle conoscenze di base trasmesse dalla scuola, competenze più specifiche e spendibili nel mercato del lavoro. Sono ammessi a partecipare alla II edizione del Premio “Storie di alternanza” gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti istituti scolastici italiani di secondo grado, al momento dello svolgimento del progetto presentato al concorso. Gli studenti, singoli o organizzati in gruppi, devono:
– far parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani;
– aver svolto, a partire dall’anno scolastico 2017/2018, un percorso di alternanza scuola-lavoro (presso Imprese, Enti, Professionisti, Impresa simulata, etc.), documentato da un’apposita scheda tecnica;
– realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
Come la precedente, anche la nuova edizione prevede 2 categorie di concorso (Licei e Istituti tecnici e professionali) e 2 sessioni, con candidature possibili, rispettivamente, dal 1° settembre al 19 ottobre 2018 e dal 1° febbraio al 12 aprile 2019, per premiare i percorsi di alternanza realizzati a partire dall’anno scolastico 2017/2018. Per entrambe le sessioni sono previsti un livello di valutazione locale e uno nazionale. A livello locale la Camera di commercio provvederà all’organizzazione della premiazione e assegnerà l’attestato di partecipazione al Premio “Storie di Alternanza” a tutti gli studenti inseriti in graduatoria; una targa ai soggetti ospitanti e alle scuole interessate per i migliori tre video, di entrambe le categorie di Istituto scolastico; un premio in denaro da corrispondere all’Istituto scolastico cui lo studente/gruppo di studenti appartiene. Verranno infatti assegnati 1000 euro all’istituto scolastico vincitore, 500 euro al secondo classificato e 250 euro al terzo. Il bando integrale dell’iniziativa è disponibile a nella sezione “Giovani, orientamento e lavoro” del sito istituzionale della Camera di Commercio. Per informazioni aggiuntive, è possibile contattare gli uffici camerali sulla mail scuolalavoro@molise.camcom.it e ai numeri di telefono 0874 471556-808.
lunedì 3 Novembre 2025 - 07:26:41 PM
News
- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
- Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
- Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
- Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
- “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
- Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
- Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
- Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni



