Questa notte – fra il 27 e il 28 ottobre – l’Italia abbandonderà l’ora legale per i prossimi cinque mesi, fino all’ultimo giorno di marzo, tornando a riabbracciare quella solare. Di conseguenza anche i molisani dovranno ricordarsi di spostare le lancette un’ora indietro, guadagnando – per così dire – un’ora di sonno. L’orario ufficiale per questo passaggio, come è ben noto, sono le 3 del mattino. Con l’ora solare farà buio prima mentre la mattina ci saranno più ore di luce a disposizione. Il sistema è normato da una direttiva europea, la 2000/84/Ce, che stabilisce come in tutti i Paesi dell’Unione europea l’ora legale debba essere introdotta nel periodo che va da fine marzo a fine ottobre. In Italia l’ora legale è in vigore dal 1966. La prima volta era stata adottata nel 1916, per poi essere abolita e reintrodotta più volte. Di recente il presidente della Commissione europea Juncker ha annunciato che presto l’Europa potrebbe dire addio al cambio dell’ora. Sembra infatti che, secondo l’esito di un sondaggio, l’80% dei cittadini dell’Unione siano favorevoli a farne a meno.
venerdì 4 Luglio 2025 - 11:16:02 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”