Bilancio senz’altro positivo quello conseguito dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia nel periodo dal primo giugno al 30 settembre. Le attività condotte hanno visto i militari dell’Arma impegnati a contrastare, a trecentosessanta gradi, ogni tipologia di violazione e reato legato al mondo del lavoro. 52 sono state le ispezioni effettuate nei settori che vanno dell’edilizia a quello del caporalato, dal settore agroalimentare a quello dell’agricoltura e della trasformazione e commercio di prodotti agricoli, dalla vigilanza ai pub e taxi driver a quello dei locali notturni. 33 sono state le violazioni penali contestate in materia di sicurezza e di salute sul lavoro con 24 persone deferite all’autorità giudiziaria in stato di libertà. Tre sono state le violazioni penali contestate per inosservanza delle norme sancite dallo Statuto dei Lavoratori e tre le persone deferite in stato di libertà per installazione di sistemi di videosorveglianza non autorizzati. Per impiego di personale “in nero” sono state, invece, sospese 6 attività imprenditoriali, con ben 18 lavoratori irregolari trovati in occasione dei controlli ispettivi sfociati in 26 maxi-sanzioni. L’obiettivo primario per tutto il 2018 è quello di continuare sulla strada intrapresa contenendo al massimo il fenomeno dell’impiego di lavoratori “irregolari” e dell’inosservanza della normativa in tema di sicurezza e di salute sul posto di lavoro.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 09:39:14 AM				
							
				
	News
	
				- ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 - Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 

									 
					
  
  
  
  