Roberta Celli, farmacologa dell’Unità di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed, è a San Diego, negli Stati Uniti, per presentare il suo lavoro di ricerca al congresso Neuroscience 2018, il più importante a livello mondiale nel settore delle neuroscienze. Il progetto è focalizzato sullo studio delle assenze epilettiche, la più comune forma di epilessia pediatrica. I piccoli pazienti che ne sono affetti perdono la capacità di contatto con la realtà che li circonda, hanno un’espressione di vuoto sul volto, ma non cadono a terra né presentano convulsioni. Durante gli episodi di crisi, che durano alcuni secondi, vanno incontro ad una transitoria perdita di coscienza, per cui interrompono bruscamente le attività che stanno svolgendo, iniziano a muovere rapidamente le palpebre, per poi riprendere altrettanto improvvisamente ciò che avevano interrotto, senza avere ricordo di quanto accaduto. Sebbene in commercio esistano dei farmaci impiegati per il trattamento delle assenze epilettiche, più del 20% dei pazienti risulta refrattario alla terapia convenzionale. Inoltre bisogna considerare che questi farmaci, che vengono assunti per periodi molto lunghi, possono causare seri effetti collaterali. Sono dunque necessarie nuove strategie terapeutiche, come lo sviluppo di farmaci con un nuovo meccanismo d’azione ed un migliore profilo di sicurezza e tolleranza. Il progetto presentato dalla dottoressa Celli suggerisce i recettori metabotropici per il glutammato (mGlu) come nuovi target terapeutici per il trattamento delle assenze epilettiche, data la loro posizione strategica nel circuito cerebrale coinvolto nello sviluppo della patologia. Il glutammato è uno dei principali neurotrasmettitori (sostanze che consentono la comunicazione tra le cellule nervose) del sistema nervoso centrale. L’Unità di Neurofarmacologia ha testato, su un modello sperimentale animale, una nuova molecola che agisce direttamente sui recettori metabotropici per il glutammato di tipo 5 (mGlu5). I risultati sono stati incoraggianti, con una riduzione delle crisi di assenza. Attualmente si sta investigando il meccanismo molecolare alla base di questo effetto, che potrebbe aprire una strada promettente nella terapia di questo disturbo.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 06:19:08 AM
News
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO
- Finanza: scoperte 4 lavoratrici in “nero” in un locale, conto “salato” per il gestore
- Bivio per il Cardarelli al buio, FdI chiede ripristino illuminazione e potenziamento impianti



