Close Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì, Maggio 14
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Le malattie dell’apparato digerente, approccio medico e chirurgico”, incontro con le Associazioni

“Le malattie dell’apparato digerente, approccio medico e chirurgico”, incontro con le Associazioni

0
Di MoliseTabloid il 11 Dicembre 2018 Attualità, Campobasso

Quasi il 90% degli italiani dichiara che, almeno una volta, ha sofferto di disturbi gastrointestinali. L’argomento verrà affrontato nel corso del convegno: “le malattie dell’Apparato Digerente, approccio medico e chirurgico”, promosso dalla Fondazione “Giovanni Paolo II” e dall’Associazione “Amici della Cattolica” in collaborazione con la Parrocchia “Sacro Cuore” – Convento Cappuccini di Campobasso il prossimo giovedì 13 dicembre alle ore 18.45 presso i locali della Parrocchia in Piazza S. Francesco, 12. Relatori dell’incontro saranno professoressa Giuseppina Sallustio, Direttore del Dipartimento Servizi e il dottor Fabio Rotondi, Direttore del Dipartimento di Oncologia della Fondazione “Giovanni Paolo II”. Dopo il saluto del Parroco, Padre Luigi Chiarolanza, introdurrà i lavori il Direttore Generale, Mario Zappia. Lo scopo principale dell’evento è informare e formare la popolazione affinché si mettano in campo tutte le strategie necessarie per prevenire i tumori ed individuarli in fase precoce. Deve essere fatto un grosso sforzo in questa direzione perché è vero, come detto, che abbiamo ormai a disposizione farmaci efficaci anche nelle fasi avanzate, ma meno diagnosi faremo in questo stadio di malattia, meglio sarà. Dal punto di vista epidemiologico il tumore del colon è al primo posto tra tutti i tumori dell’apparato digerente (53 mila nuovi casi in Italia secondo il registro AIRTUM). Grazie allo screening però recenti dati dimostrano come la mortalità per questo tumore stia iniziando a diminuire, contrariamente a quanto avviene per il tumore del pancreas e l’adenocarcinoma esofageo. Un po’ in calo è anche l’epatocarcinoma (10 mila nuovi casi l’anno); in questo ambito i nuovi farmaci anti-virali muteranno in modo importante lo scenario nei prossimi anni ma la sorveglianza dei pazienti con cirrosi è fondamentale nella diagnosi precoce e nel migliorare la prognosi dei pazienti. I tumori dell’apparato gastro-intestinale, presi nel loro complesso, pesano molto, essendo probabilmente la prima causa di morte per malattia neoplastica nella popolazione adulta in Italia. Per quanto riguarda invece la diagnosi precoce nulla purtroppo o quasi possiamo fare nel caso del cancro del pancreas – 13.700 nuovi casi nel 2017 – che rimane, anche da questo punto di vista la nostra bestia nera. Il cancro del pancreas non può giovarsi neppure di uno screening se non tra le famiglie ad alto rischio. Rimane il più ostico, il più difficile, quello gravato dalla prognosi peggiore; ma qualcosa si sta muovendo anche in questo settore e, a livello di centri di riferimento oncologico, l’approccio al paziente è uniforme e omogeneo in tutta Italia. Per il cancro del colon invece lo screening è offerto in Italia a soggetti tra i 50 e i 69 anni ed è costituito dalla ricerca del sangue occulto nelle feci (e successiva colonscopia nei casi positivi) con ripetizione regolare ogni 2 anni. Per il tumore del fegato, l’epatocarcinoma, parliamo di circa 10 mila nuovi casi in Italia nel 2017; questa neoplasia spesso è ancora diagnosticata in fase avanzata perché non viene ancora applicato un adeguato screening nella popolazione a rischio (cirrotici e soggetti affetti da infezione del virus B e C). Un problema deriva dal fatto che non sappiamo ancora come gestire le epatopatie metaboliche che saranno la piaga del futuro in tutto il mondo; ma sicuramente anche qui un adeguato inquadramento e, ove indicato, lo screening e la sorveglianza, saranno fondamentali. Anche per quanto riguarda l’adenocarcinoma gastrico – circa 13 mila nuovi casi l’anno – vale stesso discorso: si potrebbero identificare categorie a rischio, utilizzare dei biomarcatori che ci consentano di selezionare popolazioni a rischio (soggetti portatori di infezione di Helicobacter pylori e i portatori di una gastrite atrofica, che rientra tra le condizioni precancerose dello stomaco e che quindi richiede una gastroscopia di stadiazione).

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Club Isernia Inner Whell, premio al Museo del Profumo di Sant’Elena Sannita

13 Maggio 2025

Nuovo Paino Sociale, Cgil: “Lavoratori e lavoratrici devono essere centrali anche nel dibattito pubblico”

13 Maggio 2025

Stipendi pagati in ritardo, Petracca: “Colpa di un contenzioso con la Regione. Continuiamo a lavorare in silenzio”

13 Maggio 2025

Ultimi articoli

Disavventura per un’anziana: anelli incastrati alle dita dopo una frattura, in ospedale arrivano i Vigili del Fuoco

13 Maggio 2025

Mozione trasporto ferroviario, Salvatore: “Ministero e Rfi dovranno ripartire da questo atto”

13 Maggio 2025

Ferrovie, approvati due atti di indirizzo: lavori elettrificazione entro il 2026 e riapertura Campobasso-Termoli

13 Maggio 2025

Trasporti ferroviari, Gravina: “Da RFI e Ministero due versioni opposte. Ora la Regione sia garante della trasparenza”

13 Maggio 2025

Club Isernia Inner Whell, premio al Museo del Profumo di Sant’Elena Sannita

13 Maggio 2025

Nuovo Paino Sociale, Cgil: “Lavoratori e lavoratrici devono essere centrali anche nel dibattito pubblico”

13 Maggio 2025

Stipendi pagati in ritardo, Petracca: “Colpa di un contenzioso con la Regione. Continuiamo a lavorare in silenzio”

13 Maggio 2025

Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto lascia il Comando provinciale di Isernia

13 Maggio 2025

Fiamme oro di Campobasso, medaglia d’argento ai Campionati italiani under 15 e Master di lotta

13 Maggio 2025

Schianto mortale con la moto, cittadina scrive a Provincia e Prefetto: “Strada troppo pericolosa”

13 Maggio 2025

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}