Dopo il Comune di Termoli, che è stato il primo ad aderire all’iniziativa promossa dall’associazione Fidapa, la ‘Carta dei diritti della Bambina’ prosegue il suo iter. Lo scorso 26 novembre è stato il Consiglio comunale di San Martino con il sindaco Massimo Caravatta a decidere per l’adozione dell’importante statuto e poi, a seguire, il Comune di Montecilfone guidato dal sindaco Franco Pallotta che, per l’occasione, ha fatto tradurre il documento anche in lingua arbreshe. I prossimi ad adottare la ‘Carta della bambina’ saranno i Comuni di Portocannone, Ururi ed Acquaviva Collecroce dove la ‘Carta’ sarà tradotta in lingua croata grazie alla collaborazione dello Sportello Linguistico. “Siamo soddisfatti dell’interesse che sta riscuotendo questa iniziativa – ha dichiarato il presidente della sezione Fidapa di Termoli Concetta Spadaro – e per il fatto che tutto il personale docente e i dirigenti scolastici stiano facendo un’azione di promozione non solo nelle scuole ma anche presso le famiglie. A Montecilfone ad esempio i 9 articoli della ‘Carta della bambina’ sono diventarti oggetto di studio e approfondimento al punto che gli studenti hanno prodotto degli elaborati personali sul tema’.”
sabato 8 Novembre 2025 - 06:22:31 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



