Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 11:10:15 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Lavoro, De Socio (Cgil): “Confronto con la Regione? Attendiamo ancora una chiamata”

Lavoro, De Socio (Cgil): “Confronto con la Regione? Attendiamo ancora una chiamata”

1
Di MoliseTabloid il 13 Dicembre 2018 Attualità, Sindacale
img

“Il dieci dicembre 2018 si è svolto l’incontro governo/sindacati. Un noto detto popolare recita: “meglio tardi che mai”. E così, dopo un semestre di totale caos politico/istituzionale, il presidente Conte convoca, finalmente, i rappresentanti dei lavoratori”. E’ il segretario generale della Cgil Cdlt Molise, Paolo De Socio, a commentare l’ultimo incontro fra le parti sociali e il Governo centrale e la situazione ancora ferma in Regione in termini di confronto e programmazione. “La questione del ritardo e quindi di metodo è ancora da verificare. C’è da capire, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, se il governo cosiddetto gialloverde ha intenzione di interloquire sui grandi temi con i sindacati e con le parti sociali oltre ad annunciare provvedimenti sparsi qua e là che spesso non vedono nemmeno la convergenza di intenti dei firmatari dell’originale e anomalo contratto di governo: cinque stelle e lega nord. Per quanto concerne il merito, invece, oltre ai soliti annunci, è trapelato poco di sostanziale dall’incontro dello scorso 10 dicembre tra governo e sindacato in materia di lavoro, grandi investimenti, contrasto alla povertà, politiche di inclusione e politiche industriali. Poco è dato sapere anche sui cavalli di battaglia lanciati dal duo Di Maio/Salvini nell’ormai lontana campagna elettorale: pensioni e reddito di cittadinanza. Valuteremo, anche in questo caso, la valenza e i risvolti delle proposte definitive. Sembra comunque delinearsi una manovra di governo che, nella discussione al Senato, assumerà caratteri diversi da quelli approvati alla camera. In ambito regionale, invece, il grido lavoro, lavoro, lavoro lanciato nei diversi proclami pre elettorali e nelle linee programmatiche dell’attuale maggioranza, sembra rimbalzare dal Matese ai Monti del Venafrano tornando indietro come un eco stonato che recita ‘dove sta??? Dove sta??? Dove sta???’. Le parti sindacali, in una regione in calo occupazionale e demografico drammatico e che rischia di diventare irreversibile, sono ancora in attesa dell’istituzione di un tavolo permanente e magari di regole certe per la composizione di un partenariato che dia vita a una concertazione regionale sulle grandi vertenze e sulla programmazione dei diversi interventi. I risicati incontri, finora, oltre a essere limitati alla discussione sulla possibilità di proroga in emergenza degli ammortizzatori sociali da destinare a una parte dei lavoratori interessati, si sono ridotti a mere comunicazioni sulle intenzioni di governo. Le problematiche relative ad Area di crisi complessa, Area di crisi semplice e ZES, invece, avrebbero bisogno di un confronto costante con sindacati e partenariato. Sarebbe fondamentale la necessità di una discussione ampia e seria in materia di investimenti e di politiche attive. Ci vorrebbe la condivisione di regole certe che, dopo la quantificazione certa delle risorse disponibili, riguardino ogni centesimo di denaro pubblico speso. Regole che inducano anche imprese e investitori a comportamenti virtuosi come quelli dettati dalla forse dimenticata proposta del codice degli appalti che giace nei cassetti regionali ormai da troppo tempo. Alle emergenze occupazionali si aggiungono quelle sociali che richiamerebbero, ancora una volta, la necessità di un confronto per non ripercorrere gli errori del passato: terminato il balletto della nomina per il Commissariamento della sanità ora sarebbe il tempo di provare a condividere quali politica attuare per rafforzare il sistema di Sanità pubblica in un modello integrato virtuoso che guardi all’utenza e non agli interessi dei singoli, per garantire il diritto universale alla salute e per contrastare le pulsioni di autonomia differenziata che minano alla base anche il concetto di scuola pubblica e di diritto allo studio nei diversi territori. C’è la necessita di discutere di un piano serio delle infrastrutture e della rete dei trasporti che, non si capisce bene con quali intenzioni, negli ultimi anni, ha visto proporre idee abbastanza suggestive che vanno, con apprezzabile dose di creatività, dalla metropolitana più o meno leggera all’aereoporto, trascurando il “piccolo” particolare che la rete viaria molisana è massacrata da un’incuria atavica e da insistenti dissesti idrogeologici. A questo punto, forse, sarebbe meglio prevedere almeno tre aereoporti per collegare tra loro il basso Molise, il capoluogo e la zona dell’isernino: almeno, in volo, le buche non si dovrebbero sentire e le frane non dovrebbero ostacolare il percorso. E’ appena il caso di ricordare che la messa in sicurezza del patrimonio urbanistico (compreso quello edilizio pubblico e scolastico) e del territorio, magari con un piano straordinario di prevenzione sismica e con una seria programmazione delle opere indispensabili, permetterebbe anche una riapertura dei cantieri e il rilancio di un altro settore massacrato dalla crisi: quello dell’edilizia. Ci sarebbe la necessità di una discussione seria sul tema delle aree interne e su come preservarne e valorizzarne le peculiarità che sicuramente non passa semplicemente per il rinnovato annuncio del turismo diffuso non strutturato. Tanti sono i temi da porre in discussione e la CGIL del Molise, in più di una occasione, ha proposto argomenti concreti ed elaborazioni partecipate anche da una moltitudine di soggetti esterni al sindacato per promuovere il rilancio del nostro territorio. Ma la Regione ancora non chiama e se non chiama in tempi brevi saremo noi a chiamare a raccoltacittadine e cittadini, precari, disoccupati, cassintegrati e lavoratori chiedendo a loro l’unità necessaria per dare forza e gambe alle proposte che non vadano ad accontentare gli interessi di pochi ma che siano rivolte a un rilancio concreto del nostro Molise fondato sul lavoro, sulla qualità e la dignità del lavoro stesso e sul decoro della vita delle persone”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:10 am, 07/03/2025
temperature icon 31°C
cielo sereno
40 %
1018 mb
4 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}