Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 10:04:33 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Economia circolare e rifiuti, premiati i comuni ricicloni. Ma in alcuni centri la differenziata ancora non parte

Economia circolare e rifiuti, premiati i comuni ricicloni. Ma in alcuni centri la differenziata ancora non parte

0
Di MoliseTabloid il 17 Gennaio 2019 Attualità
img

Presso la Camera di Commercio del Molise si è svolta la prima edizione regionale dell’EcoForum. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio del Molise, ha avuto l’obiettivo di stimolare il dibattito riguardante il settore dell’economia circolare, settore che nella nostra regione, a causa della mancanza di una programmazione ad hoc, stenta però ad avviarsi con la conseguente mancanza di opportunità occupazionali e di investimento che ne potrebbero derivare. “Nel 2017, nonostante gli investimenti operati dalla Regione Molise tramite il programma attuativo regionale (PAR), le percentuali di raccolta differenziata non sono ancora soddisfacenti – dichiara Manuela Cardarelli, Presidente Regionale Legambiente Molise. – Auspichiamo un miglioramento della percentuale del 30,7%, considerato che negli ultimi anni c’è stato un incremento di comuni che hanno puntato ad una raccolta differenziata ben organizzata e puntuale, che ha visto protagonisti non solo i cittadini attenti, pazienti e scrupolosi, ma anche le amministrazioni che hanno saputo gestire un cambiamento di abitudini a dir non poco facile. In compenso però – continua Cardarelli – diversi comuni sono fermi a percentuali minime o addirittura pari allo zero, con amministrazioni che tengono poco in considerazione l’obbligo normativo che prevede una percentuale di raccolta differenziata minima pari al 65% entro il 2012. Ad aprile del 2018 è stato approvato dal Parlamento Europeo il Pacchetto dell’Economia Circolare che prevede degli obiettivi ambiziosi circa la riduzione della produzione di rifiuti. Un nuovo modo economico di fare impresa, le cui materie prime sono formate da quelli che comunemente chiamiamo “rifiuti”. Una materia prima-seconda che riprende vita e torna all’interno di un nuovo ciclo produttivo creando lavoro, economia, nuove prospettive. L’Italia può posizionarsi ai primi posti nell’Europa dell’economia circolare tenendo conto che varie sono le esperienze sul territorio. “L’economia circolare nel nostro Paese è già una realtà in diversi territori grazie al lavoro prezioso di istituzioni, società pubbliche e aziende private virtuose – ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani. – Ma per far decollare il settore serve la volontà politica delle amministrazioni locali, primo anello della catena dell’economia circolare, ed è fondamentale rimuovere gli ostacoli non tecnologici ancora presenti nel nostro Paese. La burocrazia asfissiante, l’inadeguatezza di alcuni enti pubblici, le autorizzazioni sbagliate, i decreti ‘end of waste’ sulle materie prime seconde che non arrivano mai, il mancato consenso sociale per la realizzazione dei fondamentali impianti di riciclo, a partire da quelli per trattare l’organico come di digestori anaerobici con produzione di biometano, sono questioni che vanno affrontate una volta per tutte per voltare pagina in tutto il territorio nazionale. Solo così riusciremo a mantenere una leadership europea sull’economia circolare conquistata grazie ad alcuni attori visionari e coraggiosi che ora devono essere affiancati da tutti gli altri che ancora non hanno imboccato la strada dell’innovazione e del futuro, nel Molise come nel resto d’Italia”. Al termine dell’iniziativa sono stati premiati i sindaci molisani dei comuni ricicloni, ovvero quei comuni che, nel 2017, si sono distinti per le elevate percentuali di raccolta differenziata (pari o superiore al 65%). Tra i ricicloni spiccano quelli rifiuti free, ovvero 6 comuni dove la raccolta differenziata funziona correttamente, ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 chili di secco residuo all’anno, ovvero di rifiuti indifferenziati avviati a smaltimento. L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Molise e dall’ANCI Molise e sponsorizzata da EWAP – European Works And Projects, GF Pubblicità e dall’azienda agricola Melise.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:04 am, 07/05/2025
temperature icon 29°C
cielo sereno
36 %
1017 mb
3 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}