Modificare la legge regionale 5 del 26 marzo 2015, “Manifestazioni storico-culturali e tutela del benessere animale”, con l’obiettivo strategico di rafforzare la tutela del benessere degli animali coinvolti nelle manifestazioni storico-culturali del Molise, attraverso l’inserimento di un comma che imponga l’utilizzo di idonea e specifica ferratura, atta ad attutire i colpi degli zoccoli ed evitare il rischio di scivolamento in rapporto alle peculiarità del percorso. La Giunta regionale ha approvato al riguardo una proposta di legge di modifica che dovrà essere sottoposta all’approvazione del Consiglio regionale. «Ci siamo mossi – spiega il presidente Toma – tenendo presente due obiettivi fondamentali: custodire l’identità storico-culturale delle Carresi che, di recente, sono state dichiarate bene d’interesse storico-culturale etnoantropologico particolarmente importante, ma anche essere attenti alla salvaguardia e al benessere degli animali, mettendo in campo tutte le misure utili ad evitare e a ridurre ogni danno». Con riferimento alle modalità di svolgimento delle Carresi, va detto che il tracciato di queste gare di carri trainati da buoi interessa superfici sterrate, ma anche tratti di strada asfaltata. Quest’ultime presentano caratteristiche fisiche difficilmente compatibili con l’allestimento di un terreno di una penetrabilità accettabile. Ecco perché la nuova proposta di legge prevede, a garanzia del benessere degli animali, il ricorso all’applicazione di accorgimenti particolari, quali la sostituzione degli animali a metà percorso e l’utilizzo di specifiche modalità di ferratura (alluminio tenero, poliuretano etc), allo scopo di attenuare l’impatto degli zoccoli su qualsivoglia tipologia di percorso ed evitare il rischio di scivolamento e cadute.
martedì 16 Settembre 2025 - 08:19:32 AM
News
- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso