Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 07:54:39 PM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»Marini: ‘Ecco cosa serve all’Europa nello scenario attuale’

Marini: ‘Ecco cosa serve all’Europa nello scenario attuale’

0
Di MoliseTabloid il 9 Maggio 2017 Notizie veloci
img

In occasione della Festa dell’Europa, il responsabile per l’Europa dei Giovani Democratici del Molise Alfredo Marini detta i punti programmatici per continuare il processo di unificazione attraverso politiche di sviluppo comuni.
“Il processo di integrazione europeo è iniziato 60 anni fa e ora ci troviamo a vivere un momento storico di transizione, le scelte sono due: ritornare agli schemi del passato e riproporre metodi antiquati e dannosi (se applicati ai giorni nostri) o costruire insieme una nuova entità statale capace di raccogliere le sfide e le ambizioni dei popoli europei. Il cammino verso gli Stati Uniti d’Europa oppure Unione delle Repubbliche Democratiche Europee (per non copiare pedissequamente denominazioni già esistenti) è iniziato da tempo e osservando le attuali congiunture politiche, nel volgere di qualche decennio, potremo avere una federazione che abbraccerà, finalmente, sotto un’unica bandiera la storia e la cultura di popoli che per millenni si sono scontrati in sanguinose guerre fratricide. L’obiettivo è chiaro e raggiungibile: creare una federazione continentale capace di dare ai popoli europei la possibilità di cooperare e lavorare insieme per il benessere dei cittadini e il perseguimento della pace mondiale. La federazione è l’unico tipo di organizzazione statale nella quale possono convivere più culture e prosperare. Essa si fonda su due principi basilari: la governance multilivello e la condivisione di sovranità, cosi da avere un governo federale con poche e fondamentali materie di competenza e gli ex Stati nazionali capaci di essere maggiormente focalizzati sul benessere del cittadino. La storia ha lasciato una pagina bianca per gli Stati Uniti d’Europa e sta solo aspettando che noi la scriviamo (molto presto). Oggi è di vitale importanza porre in essere scelte audaci, pietre miliari alle fondamenta della futura federazione. Ecco le nostre proposte.
1) Organizzare servizi di informazione pubblici a livello europeo: attualmente già esiste Euronews, ma sarà necessario potenziare il progetto estendendolo e creando nuovi mass media continentali dai quali il cittadino europeo potrà acquisire informazioni. Ciò farà maturare una nuova visone e consapevolezza dell’Europa, poiché il cittadino sarà inserito in un contesto di informazione continentale nel quadro di un unico stato. La RAI per il nostro Paese rappresentò uno strumento di coesione e costruzione di identità culturale formidabile e cosi dovrà fare l’UE, ponendo le basi di un sistema capace di contribuire alla formazione di una più solida identità europea.
2) Organizzare i sindacati e i corpi intermedi su base federale. Attualmente l’impotenza dello stato nazionale nel fronteggiare la globalizzazione ha portato ad una crisi economica che ha messo in ginocchio il mercato del lavoro. I sindacati nazionali non riescono a tutelare i lavoratori, per tale ragione è necessario creare sindacati continentali capaci di tutelare da Helsinki a Lisbona tutti i lavoratori. Lo stesso ragionamento dovrà essere portato avanti con i corpi intermedi.
3) Creare uno statuto dei lavoratori europeo. Tutelare i lavoratori del continente in maniera uguale su tutto il territorio è una necessità economica e sociale. Gli statuti nazionali sono inutili ed obsoleti, incapaci di tutelare i lavoratori all’interno di un mercato del lavoro fragile se visto rinchiuso nel debole Stato nazionale. E’ doveroso creare un mercato del lavoro europeo unico con le medesime tutele, capace di non soccombere sotto i colpi inferti dalla globalizzazione selvaggia.
4) Creare partiti federali. Uno dei più grandi punti deboli della UE è la mancanza di un’identità politica intesa nel senso classico e di progetto, ovvero come partecipazione dei cittadini alla determinazione della cosa pubblica. Il partito rimane lo strumento fondamentale capace di permettere al cittadino di avvicinarsi alle istituzioni in maniera attiva, ed è grazie alla sua funzione sociale che la comunità può maturare idee e progetti. I partiti nazionali sono oramai insufficienti , non idonei a perseguire il progetto dell’Europa federale. Gli attuali “partiti europei” sono miscugli formali e senza senso, privi di leadership e di consenso popolare incapaci di assolvere alle funzioni che competono loro. Sarà necessario sin da subito iniziare a pensare come rendere possibile l’organizzazione dei partiti a livello federale/continentale.
5) Organizzare un sistema di sicurezza e di difesa unico. Non servono ulteriori puntualizzazioni; in un periodo in cui la minaccia terroristica e le guerre sono presenti è necessario avere un esercito forte ed efficace ed un servizio di intelligence federali, cosi da acquisire indipendenza difensiva uscendo dalla NATO ( vettore di influenza e controllo statunitense sul continente europeo ). Si potrà, per esempio, potenziare e rivedere la gendarmeria europea.
6) Dotare l’Eurozona di un ministero delle finanze unico, cosi da attuare le scelte di politica economica e monetaria che sono sempre mancate all’Unione e che hanno spesso provocato problemi. Per avere una moneta forte e stabile è necessario avere una politica economica unica capace di fare ed attuare progetti.
7) Primarie per la scelta del Presidente della Commissione Europea. La democrazia e i cittadini devono entrare nelle istituzioni europee e per fare ciò è necessario (oltre alla federalizzazione dei partiti) che la designazione Presidente della Commissione europea non sia mero frutto di giochi di palazzo lontani dal cittadino, bensì sia espressione del popolo europeo, per tale ragione le primarie sarebbero il mezzo adatto (soprattutto se regolate appositamente da una legge).
8) Gareggiare alle olimpiadi sotto la bandiera dell’Unione Europea cosi da cementare, tramite lo sport (mezzo di socializzazione fenomenale), ancor di più il sentimento europeo presente nei popoli che compongono l’Unione.
In questo documento sono stati esposti quelli che dovrebbero essere i punti fondamentali per la creazione della federazione europea. Restituire gli spazi politici ai cittadini al fine di permettere autodeterminazione e raggiungimento della felicità in una nuova entità statale. Restituire alla politica la capacità di progettare e attuare idee. Diritti, Lavoro, Sicurezza, Progresso sociale, culturale e tecnologico, solidarietà, pace e benessere possono essere raggiunti solo con la Federazione Europea che rappresenterà la ricetta con la quale popoli, per millenni in guerra tra loro, hanno deciso di unire le proprie forze per scrivere insieme il proprio destino.
“

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo

17 Settembre 2025

Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023

16 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:54 pm, 09/17/2025
temperature icon 21°C
cielo coperto
80 %
1021 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 90%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}