Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 10:19:39 AM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Ricerca “traslazionale”, il Neuromed tra i principali punti di riferimento. Otto progetti scientifici per 2,6 milioni di euro

Ricerca “traslazionale”, il Neuromed tra i principali punti di riferimento. Otto progetti scientifici per 2,6 milioni di euro

0
Di MoliseTabloid il 12 Marzo 2019 Attualità, Pozzilli
img

L’I.R.C.C.S. Neuromed si conferma tra i principali punti di riferimento per la ricerca “traslazionale”, quella che dai laboratori può raggiungere rapidamente i pazienti per migliorare prevenzione, diagnosi e cura. Sono infatti ben otto i progetti selezionati dal Ministero della Salute, per un totale di oltre 2.600.000 euro di finanziamento. Le proposte Neuromed hanno dovuto superare una difficile fase di selezione, che ha visto revisori scientifici italiani e internazionali analizzare nel dettaglio i 197 progetti presentati dalle strutture del Sistema sanitario nazionale. Con otto progetti scelti, l’Istituto molisano raggiunge un risultato molto prestigioso, a conferma dell’alto livello delle ricerche scientifiche che vi vengono condotte. Tre dei progetti premiano specificamente giovani ricercatori, di età inferiore ai quaranta anni. Quello presentato da Albino Carrizzo, del Laboratorio Di Fisiopatologia Vascolare, punta a valutare gli effetti che alcune mutazioni genetiche di un particolare enzima (MTHFR) possono avere sull’aumento di rischio di patologie cardio e cerebro-vascolari.

Serena Notartomaso, del Laboratorio di Neurofarmacologia, esplora invece un altro campo molto promettente della medicina: l’optofarmacologia (farmaci che possono essere attivati dalla luce). Il suo studio, in particolare, riguarderà la possibilità di intervenire sul dolore cronico attraverso l’azione su un particolare tipo di recettori presenti sulle cellule nervose, gli mGlu5. Sull’interazione tra genetica è ambiente nel determinare il rischio di malattie cardio e cerebro-vascolari si concentra la proposta di Benedetta Izzi, del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione. Le abitudini di vita, l’alimentazione, l’attività fisica, possono modificare il modo in cui il nostro codice genetico esprime le sue informazioni. Aumentare le conoscenze in questo campo significherà identificare nuove strade di prevenzione. Gli altri cinque progetti finanziati dal Ministero della Salute appartengono alla categoria “Ricerca finalizzata”.

Guidato da Diego Centonze, Responsabile dell’Unità di Neurologia, uno dei progetti esplorerà il fenomeno della sinaptopatia, un processo fortemente implicato nella sclerosi multipla. L’attenzione sarà particolarmente rivolta ai meccanismi che originano la sinaptopatia e alle possibilità di intervenire con terapie innovative e maggiormente personalizzate.

Il progetto presentato da Cristina Limatola, dell’Unità di Neurobiologia e dei Disturbi del Movimento, punta a “riprogrammare” le cellule del sistema immunitario in modo da combattere il glioma, una delle più temibili forme di cancro del sistema nervoso centrale.

La demenza di origine vascolare, un grave problema clinico che può essere causato dall’ipertensione, è poi l’obiettivo del progetto guidato da Giuseppe Lembo, Responsabile del Dipartimento di Angio-Cardio-Neurologia. Si punta, in particolare, ad usare una particolare sequenza di risonanza magnetica (trattografia) per individuare le alterazioni a carico del sistema nervoso prima che compaiano segni clinici. Ciò permetterebbe un intervento precoce sui pazienti ipertesi.

Sotto la guida di Giovanni de Gaetano, Responsabile del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, un progetto punterà a chiarire gli effetti che il consumo di alcol ha sulla salute. Il bilanciamento tra l’azione protettiva verso diverse patologie di un consumo moderato di alcol e i potenziali effetti negativi sono infatti una questione cruciale nelle strategie di prevenzione su vasta scala.

Infine, il progetto avanzato da Ferdinando Nicoletti, Responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia, si concentrerà sulla malattia di Parkinson, con una ricerca che punta a chiarire la possibilità di intervenire farmacologicamente su specifici recettori presenti sulla membrana dei neuroni (mGlu3) per contrastare quella grave patologia.

“Riuscire ad affermarsi in questo modo – dice Fabio Sebastiano, Consigliere Delegato alla Ricerca – in una gara che ha visto quasi duecento progetti presentati dalle strutture italiane, è un grande risultato per Neuromed. Un risultato che vede premiate le idee dei nostri ricercatori, sia quelli più affermati che i giovani. Il segno distintivo di una buona ricerca non è solo nei lavori scientifici presentati al mondo, ma anche nella capacità di attrarre fondi. In questa ottica, i progetti che saranno portati avanti hanno tutti una caratteristica fondamentale: sono rivolti ai pazienti. Le idee e le innovazioni che ne scaturiranno potrebbero trasformarsi rapidamente in vantaggi concreti per i malati”.

L’IRCCS Neuromed

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS) rappresenta un punto di riferimento a livello italiano ed internazionale per la ricerca e la terapia nel campo delle malattie che colpiscono il sistema nervoso e cardiovascolare. Un centro in cui i medici, i ricercatori, il personale e gli stessi pazienti formano una alleanza rivolta a garantire il miglior livello di assistenza possibile e cure all’avanguardia, guidate degli sviluppi scientifici più avanzati.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:19 am, 07/08/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
58 %
1006 mb
24 Km/h
Vento: 48 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}