Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 10:59:21 AM
News
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
  • “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Tagli ai servizi, rincaro tariffe e 91% di tratta a binario unico: i numeri “impietosi” del trasporto ferroviario locale

Tagli ai servizi, rincaro tariffe e 91% di tratta a binario unico: i numeri “impietosi” del trasporto ferroviario locale

0
Di MoliseTabloid il 19 Marzo 2019 Attualità, Sindacale
img

Che il Belpaese denoti un gap infrastrutturale su strade, treni e porti, tale da collocarlo all’ultimo posto dei dieci più importanti paesi europei (fonte Cgia di Mestre), non è in alcun modo una novità, ma – affermano Carmine Ranieri e Franco Rolandi della Cgil e della Filt Cgil – “la dimensione dell’arretratezza della rete ferroviaria e più in generale del trasporto su rotaia in Abruzzo e in Molise ha raggiunto un livello davvero insopportabile in grado persino di mettere in discussione quel diritto alla mobilità dei cittadini sancito dalla nostra Costituzione. L’occasione e lo spunto per questa nostra denuncia ci è stato fornito da Legambiente e dal rapporto Pendolaria 2018 che abbiamo avuto modo di scandagliare per analizzare le condizioni del trasporto ferroviario proprio nelle due regioni confinanti Abruzzo e Molise“.

 

LA NECESSITA’ DEGLI INVESTIMENTI E LE CONTRADDIZIONI ITALIANE
Da questo studio e prima ancora di entrare nelle negatività da primato che interessano le due regioni, sono emersi due aspetti fondamentali: il primo sta ad indicare che nel Paese c’è tanto bisogno di trasporto su ferro e laddove si realizzano investimenti i pendolari rispondono in maniera significativa, viceversa laddove questi investimenti latitano o tardano ad arrivare i pendolari si allontanano con molta più celerità di quanto si possano eventualmente avvicinare ed intercettare. Il secondo aspetto rappresenta, se vogliamo, lo specchio dell’Italia ovvero la rappresentazione delle contraddizioni e delle diversità che contraddistinguono le regioni italiane. Nel trasporto ferroviario del nostro Paese, infatti, al costante aumento del numero dei passeggeri (+7,9% in appena 4 anni equamente ripartiti tra servizio regionale ferroviario e metropolitane), fa riscontro un dato in assoluta controtendenza che contraddistingue le regioni del Mezzogiorno, tra le quali, manco a dirlo, primeggiano Abruzzo e Molise.

Calano i viaggiatori.
Impietoso davvero il dato dell’Abruzzo che con il 39,9% di viaggiatori in meno è passato dai 23.530 viaggiatori giornalieri del 2011 ai 14.140 del 2017, collocandosi addirittura al primo posto tra le regioni che hanno perso in assoluto utenza e viaggiatori. Anche il Molise ha subito nello stesso periodo un calo significativo che si attesta all’11,1% preceduto in questo triste primato negativo oltre che dal citato Abruzzo, dalla Campania e dalla Sicilia.

 

 

Taglio ai servizi, Molise triste primato
Il Molise è invece al primo posto (scambiandosi il primato negativo con l’Abruzzo) rispetto all’ammontare complessivo dei tagli ai servizi registrati nell’arco temporale che va dal 2010 al 2018. Ovviamente in quel -33,2% di servizi decurtati che caratterizza il Molise, incide tantissimo la chiusura della tratta Termoli-Campobasso di 87 km, avvenuta nello stesso arco temporale. L’Abruzzo con un -9,6% si colloca sempre ai primi posti di questa classifica davvero poco nobile. Fa davvero riflettere che in queste stesse regioni nelle quali si registrano sensibili tagli ai servizi e all’offerta nonché cali dei viaggiatori, si registrino anche paradossali aumenti tariffari, (+25,4 % per l’Abruzzo e +9% per il Molise).

Lento investimento nell’elettrificazione
Altro aspetto inquietante è la vetusta del materiale rotabile anche se su questo fronte le due regioni collocandosi su un’età media di 17 anni, sono in buona compagnia con le regioni del mMzzogiorno. Addirittura analizzando il triennio 2015/2018, l’Abruzzo primeggia tra quelle regioni che evidentemente con i nuovi treni immessi in circolazione negli ultimi mesi, hanno parzialmente recuperato un gap che nella precedente versione di Pendolaria la vedeva primeggiare in negativo anche su questo dato. Nulla di nuovo invece per il Molise che rispetto al materiale rotabile, paga l’oggettiva difficoltà a fare investimenti su motrici diesel dal momento che ci si sta muovendo verso l’elettrificazione della rete anche se allo stato attuale i km elettrificati sono soltanto 60 su un totale di 265 (poco più del 20%). La percentuale di elettrificazione in Abruzzo è decisamente più elevata sfiorando il 70% della rete (470 km su un totale di 676 km), un dato che è in linea con la media nazionale.

Maggior parte della tratta ferroviaria a binario unico
Sempre rispetto alla qualità delle infrastrutture e della rete, un altro problema rilevante è l’alta incidenza dei km a binario semplice o unico. In Molise dei 265 km di rete appena 23 sono a binario doppio pari ad una percentuale inferiore al 9%. In Abruzzo il dato migliora un po’, ma stiamo parlando comunque di una percentuale di poco superiore al 18% (appena 123km su un totale di 676), percentuale ben lontana dal quel 43% che caratterizza la media nazionale.

 

 

 

Pochi investimenti
Un altro dato estremamente significativo è rappresentato dai singoli stanziamenti garantiti dalle Regioni mediante i contratti di servizio e che si vanno a sommare alle risorse derivanti dai trasferimenti dello Stato. Nel 2017 la spesa sostenuta per il servizio ferroviario regionale rapportata al bilancio regionale è stata pari allo 0,13% per il Molise e allo 0,24% per l’Abruzzo. Anche in questa circostanza, le due regioni si collocano agli ultimi posti considerando che vi sono Regioni che arrivano a stanziare importi in grado di superare anche l’1% del bilancio regionale.

La tratta Roma-Campobasso resta fra le peggiori d’Italia.
Per concludere questa mole di dati estremamente significativi (il cui dossier completo è qui scaricabile https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/pendolaria2018_dossier.pdf) vi sono quelle che Legambiente e Pendolaria considerano le 10 linee peggiori d’Italia e tra le quali quest’anno figura la Roma-Campobasso. “Stiamo parlando di 244 km complessivi per i quali i maggiori problemi si concentrano nei primi 75 km che risultano essere privi di elettrificazione e a binario unico“, continuano Ranieri e Rolandi. “Basti pensare che per collegare Campobasso ad Isernia occorrono 53 minuti con una velocità media di 55km/h su una linea sostanzialmente vuota. Nella classifica dello scorso anno figurava invece la Pescara-Roma che, ancora oggi, a nostro avviso, continua a rappresentare comunque una tre le peggiori linee ferroviarie presenti nel nostro paese. A fronte di questo scenario davvero inquietante e che potrebbe addirittura peggiorare per queste due regioni qualora si concretizzasse quel provvedimento di autonomia differenziata per il quale si sta avviando il relativo iter parlamentare, è del tutto evidente che i due Governatori Marco Marsilio e Donato Toma, accomunati dallo stesso pesante deficit di competitività infrastrutturale rispetto al resto del Paese, debbano mettere insieme le loro comuni e sacrosante ragioni per rivendicare quei principi fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione in base ai quali i cittadini di questo Paese dovrebbero potere disporre in egual misura di alcuni diritti fondamentali e tutto ciò a prescindere da dove gli stessi cittadini nascano o siano residenti. La Filt Cgil e la Cgil Abruzzo Molise sono state a manifestare la scorsa settimana a Roma unitamente ai sindacati dell’edilizia per chiedere con forza che in questo Paese, a partire dal Mezzogiorno, si riattivino quelle politiche industriali in grado di sbloccare i cantieri e riattivare gli investimenti. Ed è ciò che chiediamo anche alle due amministrazioni regionali che rappresentano identità nelle quali persistono forti ed insostenibili disuguaglianze nella fruizione dei servizi pubblici e nell’esigibilità per l’appunto di diritti fondamentali per i cittadini“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:59 am, 07/04/2025
temperature icon 31°C
poche nuvole
37 %
1019 mb
5 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 12%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:32 am
Tramonto: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}