Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 06:37:40 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Tricentenario Di Zinno, il 7 aprile su Rai Uno la Messa in diretta a Sant’Antonio di Padova

Tricentenario Di Zinno, il 7 aprile su Rai Uno la Messa in diretta a Sant’Antonio di Padova

0
Di MoliseTabloid il 28 Marzo 2019 Attualità, Campobasso
img

La città di Campobasso in diretta su RAI 1 per la Santa Messa, nell’ambito degli eventi celebrativi dedicati allo scultore campobassano Paolo Saverio Di Zinno (tricentenario nascita 1718 -2018), autore di numerose sculture di arte sacra e dei famosi “Ingengni” 13 Misteri o quadri viventi che sfilano a Campobasso, ogni anno, durante il Corpus Domini. La Santa Messa andrà in onda domenica 7 aprile, alle ore 10.55 dalla chiesa di Sant’Antonio di Padova, via Principe di Piemonte, con la regia di don Michele Totaro, il commento di Elena Bolasco e la direzione di Padre Gianni Epifani Responsabile CEI Sante Messe TV. Proposta dall’Arcidiocesi di Campobasso–Boiano, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal Ministro Provinciale ofm fra Alessandro Mastromatteo, mentre l’animazione musicale della liturgia sarà cura del Coro diocesano diretto dal M° don Giuseppe Graziano, direttore dell’Ufficio diocesano di Musica Sacra. All’organo il M° Marco Columbro. Durante la cartolina di presentazione della città di Campobasso, particolare attenzione sarà riservata ai luoghi di interesse storico culturale e artistico del borgo dove visse ed operò il Di Zinno. Tra questi, la chiesa di San Bartolomeo del XIII sec. in stile romanico, dove è conservata la prima opera scultorea in legno, l’Immacolata, di Paolo Saverio Di Zinno. Nella presentazione, anche il Museo dei Misteri, diretto dall’associazione Misteri e Tradizioni, dove sono conservati gli “Ingegni”. Essi sono strutture in ferro battuto che, per la loro particolare lega mai più riprodotta, sostengono i figuranti dei 13 quadri viventi. I “Misteri” della Salvezza, unici nel suo genere, sono già inseriti nel cammino per la candidatura al Patrimonio UNESCO. Alla celebrazione saranno presenti i fedeli, il Comitato 300 Di Zinno per le Celebrazioni del tricentenario, le comunità della famiglia francescana e le autorità civili e militari. Il tricentenario della nascita di Paolo Saverio Di Zinno rappresenta un’occasione unica per far conoscere una delle figure più prestigiose e prolifiche della storia dell’arte molisana. I volti dei suoi Santi e delle sue Madonne morbidamente modellati nel solco del legno si possono osservare nelle nicchie di tantissime chiese del Molise e di quelle confinanti, come autentici “musei itineranti”. Tra gli eventi in programma previsti nel calendario per le celebrazioni dei 300 anni della nascita dello scultore campobassano, la Santa Messa in diretta su Rai Uno diventa per il capoluogo del Molise un momento centrale per la vita spirituale, devozionale e culturale di tutto il popolo che negli anni ne ha conservato l’identità. La diocesi di Campobasso–Boiano, la società civile, l’ambito formativo delle scuole, le realtà culturali e artistiche del Molise assieme alle associazioni di settore, si sono uniti per un cammino in “stile sinodale” con l’obiettivo comune di riscoprire una figura centrale della nostra storia dell’arte del Settecento. Le sue capacità di composizione plastica con la maestria degli artigiani del metallo di Campobasso che, ancora oggi, sfilano lungo le strade della città in processione, rappresentano e raccontano i Misteri delle Fede. I “Misteri” non hanno solo un carattere folcloristico, ma rivestono soprattutto un valore religioso. Infatti, con lo stesso ordine della loro sequenza, invitano a meditare sulla storia della salvezza. “Auguro di cuore che queste significative forme di religiosità popolare, sgorgate da comunità ricche di fede, continuino ad essere anche oggi validi strumenti di evangelizzazione. Valgano esse a spingere alla contemplazione ed alla preghiera e suscitino, specialmente nei giovani, lo stesso entusiasmo spirituale delle passate generazioni“. (Giovanni Paolo II, 27 giugno 1999).

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:37 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
58 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}