Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 08:57:09 AM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»M5S: “Argini del Biferno vulnerabili”. Ma le opere di sistemazione idraulica sono ferme

M5S: “Argini del Biferno vulnerabili”. Ma le opere di sistemazione idraulica sono ferme

0
Di MoliseTabloid il 29 Marzo 2019 Attualità, Politica
img

Il fiume Biferno necessita di interventi di sistemazione idraulica, già previsti in un decreto ministeriale del 2007. “Il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Molise, infatti – spiega la portavoce M5S Patrizia Manzo, – prevedeva opere di sistemazione idraulica nel tratto del fiume Biferno compreso tra la diga di Ponte Liscione e la foce del fiume, per un costo complessivo di 60 milioni di euro, di cui 30 milioni per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza più urgenti, e ulteriori 30 milioni per il completamento delle opere riferite agli scenari di inondazione per tempi di ritorno di 200 anni. Gli interventi di messa in sicurezza erano suddivisi in due fasi dell’importo di 15 milioni di euro ciascuna. La prima, finalizzata alla messa in sicurezza delle situazioni più critiche rilevate nell’aree di confluenza tra il fiume Biferno e il torrente Cigno e nel tratto terminale dell’asta fluviale latistante l’area del nucleo industriale di Termoli, la seconda per la messa in sicurezza del fiume Volturno e del torrente Rava. Ma, all’attuale stato dell’arte – afferma Patrizia Manzo – pare che nei territori adiacenti al fiume Biferno, nel tratto a valle dell’invaso di Ponte Liscione, permangano condizioni di elevata vulnerabilità nei confronti di fenomeni esondati. Condizioni che impongono con urgenza la realizzazione delle opere in questione, soprattutto considerando il numero di aziende agricole, di impianti industriali e di abitazioni esposte direttamente al rischio. Ecco perché abbiamo presentato un’interrogazione – spiega Manzo – per chiedere al presidente Toma quali degli interventi previsti sono stati finora posti in essere, quali sono state le modalità di assegnazione dei lavori e, soprattutto, vista la rinuncia del Co.Si.B, se la Regione intende confermarlo come soggetto attuatore degli interventi di sistemazione idraulica o se vuole procedere alla nomina di un altro soggetto. A tal proposito ricordiamo che il Co.Si.B. (Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno) nel 2010 aveva avviato le procedure di realizzazione degli interventi nel fiume Biferno, nel tratto compreso tra la diga di Ponte Liscione e la foce che coinvolge i comuni di Termoli, Guglionesi, San Martino in Pensilis, Portocannone e Campomarino. Ma nel 2014 aveva poi rinunciato all’incarico di ente attuatore dei lavori, ‘a causa della difficile situazione economico-finanziaria del Consorzio che non consente di anticipare ingenti somme per i vari adempimenti di cui l’ente otterrebbe un rimborso solo dopo la sottoscrizione della convenzione con la Regione Molise.’ È importante sapere, quindi, a che punto sono i lavori di sistemazione idraulica, sia per la sicurezza dei cittadini e degli edifici sia perché – conclude la consigliera M5S – a causa di eventi alluvionali, la Regione si troverebbe a pagare ingenti somme di risarcimento. Come è accaduto nel gennaio 2003, quando è stato dichiarato lo Stato di Emergenza nei territori del bacino del fiume Biferno, interessato da un evento idrometereologico particolarmente intenso che ha provocato estesi allagamenti, soprattutto nelle zone di fondovalle in prossimità di centri abitati, nuclei industriali, infrastrutture e aree di intensa pratica agricola. Il 23 gennaio scorso il Tar ha riconosciuto i danni subiti a causa di quella esondazione come ‘dovuti alla mancata manutenzione degli argini’, ordinando così alla Regione Molise di risarcire i ricorrenti, entro 120 giorni, per un totale di circa 1 milione di euro”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:57 am, 07/09/2025
temperature icon 21°C
cielo coperto
72 %
1013 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 99%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}