Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 01:46:05 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Arpa, Lavalle: ‘Qui non tiriamo a campare’

Arpa, Lavalle: ‘Qui non tiriamo a campare’

0
Di MoliseTabloid il 11 Maggio 2017 Attualità
img

Si riporta di seguito la nota di replica del commissario straordinario di Arpa Molise Antonella Lavalle dopo la richiesta del consigliere Scarabeo di cancellare la figura del direttore amministrativo, intervento che aveva seguito quello dei 5 Stelle, che invece avevano accusato la Regione di lasciar morire l’agenzia.

“Si apprendono, dalle pagine dell’informazione regionale, notizie che menzionano esplicitamente l’operato
dell’Agenzia (ARPA) che mi trovo attualmente a dirigere.
Con la presente informativa, si reputa opportuno dover replicare, con l’esclusiva finalità di riportare le
questioni ad un piano di oggettività e di maggior chiarezza, avendo verificato alcune imprecisioni.
Preliminarmente, si evidenzia che la Scrivente, nello svolgimento del ruolo di Commissario Straordinario,
esercita i pieni poteri propri del Direttore Generale dell’Agenzia, conferiti dalla legge, nella direzione della
struttura. Ne fanno testo tutti gli atti prodotti in questi mesi di gestione dell’Agenzia.
La Struttura che ancora oggi mi trovo a coordinare, mediante l’impegno quotidiano del personale e delle
specifiche professionalità, garantisce lo svolgimento delle attività ottenendo risultati tangibili e portando a
termine i compiti prefissati.
Tanto premesso e considerato, mi sento di respingere con fermezza e convinzione l’affermazione del “tirare
a campare” da parte dell’Agenzia, atteggiamento professionale che non è mai appartenuto alla Struttura né
peraltro alla Scrivente.
Al fine di fornire dunque informazioni puntuali sull’operato dell’ Agenzia, si rende noto che i dati
quantitativi di tutte le attività 2016 e la tipologia di intervento attuato sono riportati nel documento rubricato
“Rendiconto Annuale delle Attività 2016” adottato con provvedimento del Commissario Straordinario n.
117 del 02 maggio 2017.
Nello specifico, si rappresentano i principali risultati organizzativi e gestionali:
 riorganizzazione dell’area tecnica dirigenziale con attribuzione di incarichi di responsabilità nonché di alta
specializzazione per differenti discipline
 costituzione organismo di Staff per svolgimento funzioni delegate e finalizzate all’irrogazione delle sanzioni
amministrative in materia di tutela delle acque dall’inquinamento
 innovazione manageriale e tecnico-scientifica che ha determinato il conseguimento di rilevanti risultati
nell’ambito tecnico scientifico e in quello amministrativo. L’Agenzia, infatti, ha puntato alla qualità del dato
ambientale attraverso percorsi di certificazione ed ha seguito le strategie più opportune per migliorare il
monitoraggio, il controllo del territorio, ed i processi laboratoristici. Le strutture dipartimentali, infatti hanno
lavorato anche per riorganizzazione gli iter procedurali e linee guida per conseguire un percorso univoco ed
omogeneo nelle varie attività. L’Agenzia ha lavorato in termini innovativi anche nell’ambito della
pianificazione, contribuendo con dati, supporti informativi ed analisi puntuali alla elaborazione di strumenti,
quali il Piano Regionale Integrato per la qualità dell’aria del Molise, che costituiscono il presupposto per
un’attenta politica di prevenzione del danno ambientale nell’ottica dello sviluppo sostenibile. L’attenzione
critica al territorio si è concretizzata anche con la predisposizione dei Piani di Monitoraggio Ambientale ed i
controlli per le aziende in regime di Autorizzazione Integrata Ambientale. In ambito amministrativo,
l’Agenzia apporta innovazione per rispondere ai dettami delle varie riforme della Pubblica Amministrazione e
contestualmente predisporre strumenti di organizzazione utili anche per migliorare il suo ruolo di supporto
alle attività tecnico scientifiche. Si evidenzia l’informatizzazione dei processi di lavoro delle strutture
dell’Agenzia per la semplificazione dell’attività amministrativa e la dematerializzazione dei documenti,
nonché la rispondenza concreta alla normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza
amministrativa.
 partecipazione a progetti locali, nazionali ed anche internazionali che arricchiscono la professionalità del
personale dell’ Agenzia, determinano la produzione di output innovativi in termici tecnici ed organizzativi
che hanno riflessi sul funzionamento dell’Agenzia ed, infine, costituiscono anche opportunità per trasferire il
know – how dell’Agenzia all’esterno, come nel caso del “Progetto Africa” curato dall’Osservatorio per la
Qualità degli Alimenti di Origine Vegetale in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise.
 presenza attiva dell’Agenzia negli ambiti operativi nazionali che interessano il sistema delle agenzie
ambientali e collaborazione della stessa nella definizione del Catalogo Nazionale dei Servizi Ambientali
 Attenzione alla trasparenza e all’informazione ambientale attraverso vari indirizzi: rendicontazione delle
attività solte attraverso la predisposizione di report tematici pubblicati sul sito dell’Agenzia, partecipazione a
conferenze pubbliche propedeutiche per l’avvio del processo di consultazione pubblica, predisposizione di
app dedicata alla conoscenza dello stato della qualità dell’aria per rendere il cittadino costantemente
informato, aggiornamento del sito internet.
Di seguito, si riporta in sintesi, altresì, il IL PIANO DI LAVORO DELL’ARPA MOLISE – ANNO 2017
Le attività pianificate dall’ARPA Molise, nel rispetto delle linee e degli obiettivi strategici dell’Ente, sono
declinate in modo esaustivo nel documento programmatico “Programma annuale delle attività”
predisposto ai sensi della Legge Regionale n. 38 del 13 dicembre 1999 (legge istitutiva dell’ARPA Molise)
adottato con Provvedimento del Commissario Straordinario n. 416 del 20 dicembre 2016, con la
evidenziazione che tali attività sono finalizzate alla conoscenza del territorio, alla prevenzione del danno
ambientale, all’informazione ambientale, e pertanto il relativo miglioramento si concretizza attraverso
l’innovazione considerata dal punto di vista manageriale e tecnico scientifico.
Di rilevanza strategica sono anche tutte le attività e prestazioni che rientrano nel Catalogo Nazionale dei
Servizi Ambientali e che concorrono al raggiungimento dei LEPTA secondo quanto disposto dalla legge
132/2016 di riforma del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali.
Le attività che l’Agenzia è chiamata a svolgere nel corrente anno 2017, peraltro già in itinere, sono
rispondenti alle seguenti linee strategiche:
 garantire le aspettative del cittadino in relazione ai servizi e prestazioni che l’Agenzia può offrire
 lavorare nella prospettiva di seguire costantemente la qualità dei servizi e delle prestazioni
 rendere l’ARPA Molise costantemente attiva e partecipe a livello nazionale e nei processi di
interconfronto per acquisire ulteriore competenze e professionalità.
Nello specifico, si rappresentano le attività tecnico-scientifiche e amministrative più significative:
Attività tecnico scientifiche
 focus su innovazione tecnologica in ogni ramo delle attività tecnico scientifiche in armonia con
l’ottimizzazione delle risorse economiche e con quanto disposto dalla legge 132/2016 di riforma del
Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali (aggiornamento sistema modellistico per previsione
giornaliera qualità dell’aria, integrazione attività di monitoraggio ambientale della qualità dell’aria
con attivazione di ulteriori metodiche ed implementazione del biomonitoraggio, aggiornamento del
P.R.I.A.Mo, applicazione di procedure regolamentate e standardizzate di accreditamento di specifici
parametri di analisi che interesseranno le acque potabili, le acque di balneazione e le acque
superficiali, miglioramento della procedura operativa di visualizzazione e reportistica dei Sistemi di
Monitoraggio in continuo delle Emissioni, al fine di verificare l’efficacia dei piani e dei programmi di
risanamento ambientale, realizzazione dell’anagrafe dei siti contaminati, razionalizzazione della
gestione della strumentazione di laboratorio ed ottimizzazione delle risorse economiche per
l’implementazione delle nuove attività istituzionali).
 attenzione costante e supporto tecnico incisivo nell’espletamento delle istruttorie (amministrative e
tecniche) finalizzate al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale/procedimenti di Valutazione di
Impatto Ambientale, di Verifica di Assoggettabilità a VIA (Screening) e nelle attività in materia di Valutazione
d’Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) correlata ai progetti secondo la normativa nazionale e regionale vigente.
Le attività svolte in tali ambiti operativi hanno una rilevante funzione strategica e sono di estremo
interesse per la collettività in quanto indispensabili per produrre le informazioni necessarie affinché
possano essere attuate scelte consapevoli nell’ottica della prevenzione del danno ambientale e della
garanzia degli equilibri ambientali, secondo l’approccio dello sviluppo sostenibile.
 A quanto esposto deve aggiungersi l’impegno nell’attività di vigilanza e controllo delle opere di ripristino
ambientale e la continuazione del progetto che vede coinvolto l’Osservatorio per la qualità degli Alimenti di
Origine Vegetale in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, che dovrebbe concludersi nel corso
del 2017 – “Progetto Africa”.
Attività Amministrative
Le funzioni amministrative realizzano le attività ordinarie per garantire il corretto funzionamento dell’Ente
nel rispetto di specifici obblighi normativi e contestualmente seguono l’innovazione manageriale e
l’organizzazione dell’Agenzia, adoperandosi per il miglioramento delle prestazioni dell’Ente. In tale ottica
gli uffici amministrativi saranno impegnati nelle attività che si inseriscono in quelle ordinarie per garantire
il rispetto delle norme di riforma della Pubblica Amministrazione (prevenzione della corruzione e
trasparenza amministrativa, Riforma Madia, Riforma Brunetta) e per partecipare ai Gruppi di Lavoro
costituiti nell’ambito di ASSOARPA e nell’ambito del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali che
apportano valore aggiunto in termini di incremento della professionalità e produzione di innovazione
manageriale.
Al fine di migliorare le funzioni dell’Agenzia nell’ottica della programmazione e del controllo (tecnico
operativo ed economico-gestionale) è stato costituito uno specifico Staff denominato “Staff per la
Programmazione ed il Controllo di Gestione” per rispondere alla strategia organizzativa finalizzata a
migliorare sia la programmazione ed il controllo delle attività, sia le sinergie tra le attività tecnico –
scientifiche ed amministrative, fattore che costituisce un rilevante punto strategico per il corretto
funzionamento dell’Agenzia.
Elemento comune ed imprescindibile delle attività tecnico-scientifiche ed amministrative, sarà quello della
implementazione di processi di comunicazione dei risultati e dei prodotti conseguiti nei confronti della
collettività, in quanto principale interlocutore dell’Agenzia. Tale comunicazione sarà attuata non solo
attraverso il sito web, ma anche e soprattutto con comunicati stampa, con incontri con la cittadinanza e
con ogni altro strumento ritenuto efficace per garantire la completa informazione e conoscenza.
Preme, infine, precisare che la Scrivente resta a completa disposizione per qualsiasi confronto o per ulteriori
delucidazioni tecniche che dovessero occorrere, ciò anche per promuovere iniziative improntate
concretamente ad una maggiore incisività dell’Agenzia nell’espletare la propria missione.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:46 am, 07/05/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
65 %
1019 mb
8 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 51%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}