I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Venafro, nell’ambito di una attività finalizzata al contrasto del fenomeno dell’abusivismo edilizio e alla salvaguardia del patrimonio paesaggistico, hanno scoperto un fabbricato realizzato in assenza delle prescritte autorizzazioni e in luogo sottoposto a vincolo paesaggistico e a rischio sismico. Il proprietario della struttura è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria. Alcune settimane orsono i Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia proprio in tema di abusivismo edilizio, a conclusione di una vasta operazione che riguardò tutta la provincia “pentra”, ritenuta tra le più sensibili sotto il profilo del patrimonio naturalistico, scoprirono diciotto strutture abusive, tra le quali una piscina, depositi, garage, pertinenze di abitazioni private e di locali commerciali, realizzati in assenza o in difformità alle prescritte concessioni edilizie; ventidue furono i cantieri edili dove vennero accertate irregolarità di vario genere e sessanta in tutto le persone denunciate alla Procura della Repubblica di Isernia.
giovedì 6 Novembre 2025 - 09:56:35 AM
News
- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali



