Il governatore dopo un anno dalla sua elezione alla presidenza della Regione è calato nei concensi di circa il 6,2%, piazzandosi al dodicesimo posto su una classifica di sedici regioni. Si tratta della graduatoria pubblicata oggi da “Il Sole 24 Ore”, che ha escluso Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, dove non c’è elezione diretta, la Basilicata, dove si è votato appena 15 giorni fa e il Piemonte chiamato alle urne il 26 maggio. Toma è sceso dal 43,4% al 37,2%, seguendo un campione di mille elettori per regione. Al primo posto il governatore del Veneto Luca Zaia, con il 62% dei consensi (addirittura in crescendo dell’11,9%) mentre al sedicesimo posto il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 09:36:54 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”