Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 02:37:27 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Mercato Coperto, ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Architetti

Mercato Coperto, ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Architetti

0
Di MoliseTabloid il 12 Maggio 2017 Campobasso, Notizie veloci
img

La fondazione Architetti di Campobasso, in continuità con la manifestazione “RE_VIVE tenutasi nel novembre del 2014, nella quale si era approfondita la tematica della “Rigenerazione Urbana Sostenibile”, organizza a partire da venerdì 12 maggio un nuovo ciclo di incontri con l’obiettivo di rilanciare la centralità del progetto di architettura nel processo di ripensamento della città contemporanea e individuando nel tema della “città produttiva” uno dei cardini su cui incentrare la riflessione. Il programma di incontri, organizzati dalla Fondazione Architetti PPC di Campobasso, si inseriscono nel calendario degli eventi della Biennale dello Spazio Pubblico, e intendono fornire uno spunto di riflessione anche per i programmi di riqualificazione che la città di Campobasso ha intrapreso rispondendo al bando “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, dei comuni capoluogo di provincia e della città di Aosta” ottenendo il finanziamento per una serie coordinata di interventi sulla città tra i quali spicca il recupero del Mercato Coperto di via Monforte. “La Fondazione – spiega il Presidente Giancarlo Manzo – ha pensato di parlare prevalentemente di architettura, di concentrare la propria attenzione sul valore imprescindibile della qualità architettonica e ha, quindi, scelto di invitare tre prestigiosi studi di architettura italiani (Corvino + Multari, Mdu architetti, studio Archea) che sono accomunati dall’essersi cimentati, con estrema sensibilità e qualità progettuale, nel recupero e valorizzazione di tre importanti Mercati Coperti, per estendere poi la riflessione al tema più generale della qualità del progetto e del valore dello spazio pubblico attraverso la presentazione delle loro recenti opere”. Concluderà la manifestazione l’inaugurazione di una mostra di architettura dedicata alle opere dello studio ABDR Architetti Associati, dimostrando come gli spazi del mercato sono potenzialmente vocati ad accogliere anche altre funzioni per una fruizione prolungata e proiettata ai nuovi bisogni della città. La rassegna è organizzata con il patrocinio del Comune di Campobasso e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Campobasso.

INCONTRI D’ARCHITETTURA

VENERDI 12 MAGGIO
ore 15.30
apertura dei lavori e saluti:
Giancarlo Manzo Architetto Presidente Fondazione APPC Campobasso
Antonio Battista Sindaco Comune di Campobasso
Bibiana Chierchia Assessore Urbanistica Comune di Campobasso
Guido Puchetti Architetto Presidente Ordine APPC Campobasso

ore 16.30
CORVINO + MULTARI arch. VINCENZO CORVINO
Vincenzo Corvino (1965) e Giovanni Multari (1963) nel 1995 fondano lo studio corvino + multari con sede a Napoli e uffici a Milano, partecipano a diversi concorsi internazionali a seguito dei quali realizzano edifici per abitazioni, uffici pubblici e privati e riqualificazione di spazi pubblici aperti.
Svolgono attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, sono stati invitati, in qualità di tutors, a diversi Workshop Internazionali di progettazione e sono stati professori presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum – Facoltà di Architettura Aldo Rossi di Cesena. Nel 2000 con Piazza dei Bruzi e nel 2003 con la Sede degli Uffici della Azienda Ospedaliera di Cosenza sono segnalati con targa d’argento al Premio Europeo “Luigi Cosenza”, nel 2001 con il Recupero del Quartiere Militare Borbonico a Casagiove sono vincitori della III edizione del Premio Centocittà bandito dalla Compagnia di San Paolo.
Progetti e realizzazioni sono stati esposti in mostre personali e collettive a Milano, Roma, Napoli, Bolzano, Lucca, Narni, Parma, Graz, Cracovia, Praga, Varsavia, L’Avana, Parigi, Berlino, Londra, Barcellona, Zurigo e New York e pubblicati su riviste nazionali ed internazionali di architettura tra le quali Casabella, Abitare, Domus, Area,d’A, Concept, World Architecture.
Diverse sono le opere e i progetti che testimoniano un dialogo contemporaneo tra arte e architettura destinato a disegnare e realizzare luoghi pubblici in continuità con le testimonianze della città storica. Nel 2005 la rivista Ventre ha dedicato il primo numero monografico della collana Ventre zoom al loro lavoro, pubblicando la monografia: Corvino + Multari 1995-2005.
Nel 2006 con il progetto del Restauro del Grattacielo Pirelli sono vincitori del Premio Speciale per il
Restauro al Concorso Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2006 indetto dalla Triennale di Milano. Nel 2006 con il progetto per la nuova stazione di Castellammare di Stabia partecipano alla 10ma Biennale di Architettura di Venezia.
Nel 2010 l’Editore Graus di Napoli pubblica il DVD corvino+multari: Vesuvius di Gianpaolo De Siena, un progetto editoriale che racconta i 15 anni di attività dello studio.
Nel 2013 con il progetto per il “Centro integrato per l’artigianato ed il commercio” a Pompei (Na),
partecipano alla nona edizione del Grand Prix Casalgrande Padana ottenendo il secondo premio per la tipologia “Centri Commerciali”.
Nel 2016 il progetto per Pompei ottiene la Menzione d’Onore nell’ambito dei The Plan Awards, nella categoria “Retail” Tra i progetti in corso: Piano di recupero della ex Manifattura Tabacchi; Parco Acquatico di Rende (CS); Stazione Castellammare Centro della Circumvesuviana a Castellammare di Stabia (NA), Edificio di servizio agli studenti nel Campus Universitario di Arcavacata (CS); Recupero e rifunzionalizzazione della sede del Governo Regionale della Campania in Via S. Lucia Napoli; Restauro della Torre delle Nazione nella Mostra d’Oltremare, Napoli; Nuova sede della Banca BCP di Torre del Greco (NA).

PROGETTI PRESENTATI
“MERCATO COPERTO”,
Reggio Emilia / 2012
Il progetto ha come obbiettivo la necessità di integrare la destinazione d’uso del mercato con la attuali consistenze del complesso definendo una proposta architettonica in grado di descrivere il monumento nei suoi caratteri storici permanenti, proiettandolo quale luogo delle identità culturali, sociali ed eniche, fondate sul confronto. Il recupero del Mercato Coperto parte dalla lettura del territorio che è deposito di storiche trasformazioni quali la centuratio, all’interno del quale la struttura del mercato assume ruolo, significato e relazione. L’organizzazione del monumento risulta orientata dalla geometria che, riducendosi alla scala dell’intervento, definisce l’orditura dello spazio dell’intero complesso capace di aprirsi al suo intorno anche attraverso il sistema delle corti e dei giardini. Il progetto, nel conservare le specificità e il carattere del monumento, si pone l’obbiettivo di realizzare un complesso integrato di interesse pubblico e di utilità sociale che contribuirà ad innescare e potenziare un processo di recupero diffuso e di rivitalizzazione del tessuto economico-sociale del rispettivo intorno urbano, quale elemento di valorizzazione e arricchimento dell’identità culturale della città.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:37 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
65 %
1018 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}