Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 29 Maggio 2025 - 05:40:55 AM
News
  • Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione
  • Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School
  • Wazamba e l’importanza della chiarezza nei siti di gioco
  • Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”
  • Aggredisce autista pullman e poliziotti, arresto convalidato. Torna in libertà 32enne
  • Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione
  • Tagli alle risorse per le infrastrutture, Ance Molise scrive ai parlamentari
  • Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Crociati e Trinitari, rivive il Rinascimento molisano: ricostruiti fedelmente gli abiti nobiliari del 1500. FOTO

Crociati e Trinitari, rivive il Rinascimento molisano: ricostruiti fedelmente gli abiti nobiliari del 1500. FOTO

0
Di MoliseTabloid il 14 Aprile 2019 Campobasso, Cultura

Sfarzo ed eleganza, colori e tessuti pregiati: la moda del Rinascimento non conosce mezze misure. Le donne della nobiltà dovevano stupire e colpire. “L’abbigliamento nobiliare all’epoca dei Crociati e Trinitari. Ricostruzione sartoriale di abiti di fine ‘500” è stato al centro dell’evento organizzato dall’Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane, con la collaborazione del Musec – Museo dei Costumi del Molise ed il patrocinio del Comune di Campobasso e dell’Iresmo – Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise “V. Cuoco”, che si è tenuto nella serata di venerdì 12 aprile all’Auditorium “Arturo Giovannitti” dell’ex Gil di Campobasso, gremita di personalità di spicco della cultura con rappresentanti delle più importanti associazioni culturali locali e nazionali. Due figuranti dell’Associazione pro Crociati e Trinitari hanno indossato i nuovi abiti nobiliari cinquecenteschi caratterizzati da broccati e gioielli, merletti e stoffe ricamate. Tutto questo è stato possibile grazie ad uno studio durato oltre un anno che ha permesso di riscoprire la moda in voga nel 1500 nei territori del Regno di Napoli fortemente influenzati dalla corte spagnola. Lo studio, unico nel suo genere per il suo approccio scientifico, è stato condotto dall’architetto, ricercatrice e costumista storica rinascimentale Teresa Carafa. Già costumista per diverse serie televisive Rai e Mediaset tra cui “I Medici” ed importante professionista italiana (prima allieva del famoso costumista italiano Alessandro Lai – David di Donatello dal 2010 al 2018) Teresa Carafa ha utilizzato fonti iconografiche risalenti all’anno della storica pace tra Crociati e Trinitari, il 1587. L’architetto, durante il convegno, ha mostrato i dettagli della sua ricerca partendo dai quadri raffiguranti Eleonora da Toledo, innovativa per l’epoca per l’abbigliamento, per le sue acconciature appariscenti e per gli accessori originali che indossava ed ornavano i suoi abiti. Fondamentali, per la ricerca, anche i resti di antichi abiti cinquecenteschi custoditi in vari musei attorno all’Italia. L’architetto ha aggiunto di aver iniziato questo studio sul Molise e, in modo particolare, su Campobasso, con grande entusiasmo rimanendo affascinata dalla storia rinascimentale della regione, caratterizzata fortemente dalle storiche vicende dei Crociati e Trinitari di Campobasso. La presidente dell’Iresmo Nella Rescigno ha invece illustrato il contesto storico rinascimentale molisano con letture iconografiche delle fonti presenti sul territorio, tra le quali la tela di Gianmaria Felice, datata 1592, che raffigura la pace tra i Crociati e Trinitari. Durante la spiegazione, si è soffermata sui dettagli caratterizzanti il quadro dell’artista che rendono la raffigurazione una vera e propria fotografia della città di Campobasso del 1500. Nel corso della serata si è esibita Tosca Tavaniello, giovane e virtuosa arpista. Importanti anche gli interventi del sindaco della città di Campobasso Antonio Battista, fiero di tutte le iniziative promosse dall’associazione in questi 65 anni di attività che hanno rappresentato una grande occasione per far conoscere la storia e la città di Campobasso al di fuori dei confini regionali e che si è mostrato fiducioso per i successi futuri dell’associazione, il direttore scientifico Musec Antonio Scasserra che ha voluto rimarcare l’importanza della collaborazione tra il Musec e l’Associazione pro Crociati e Trinitari poiché entrambi impegnati nella ricerca e nella valorizzazione storica e culturale del Molise, ed il presidente dell’Associazione pro Crociati e Trinitari Giuseppe Santoro. “Sono orgoglioso – ha commentato Giuseppe Santoro – dei passi che sta compiendo la nostra associazione, attiva ormai da 65 anni sul territorio, anniversario peraltro festeggiato proprio in questi giorni. Questo ennesimo evento – ha aggiunto – rappresenta la voglia costante di cambiare ed evolversi per riuscire a rappresentare appieno il nostro passato e la nostra storia, facendo il più possibile verità rispetto a quanto sappiamo sulle nostre storiche radici. La pluridecennale attività della nostra associazione però, dimostra anche la grande forza e la passione impiegate da tutte le persone che ci hanno preceduto dandoci l’opportunità di raccontare ancora l’incredibile storia dei Crociati e dei Trinitari. Il nostro compito, oggi, è quello di continuare sulla stessa strada e crescere sempre di più, grazie a tutte le persone che donano il loro prezioso contribuito affinché ogni idea si trasformi da progetto in realtà. Un augurio a tutti ed a tutto il Molise per la ricerca delle sue nobili ed importanti origini.”.

 

 

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione

28 Maggio 2025

Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso

28 Maggio 2025

L’istituto D’Ovidio di Campobasso trionfa ai Giochi della Gioventù di Baskin

28 Maggio 2025

Ultimi articoli

Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione

28 Maggio 2025

Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School

28 Maggio 2025

Wazamba e l’importanza della chiarezza nei siti di gioco

28 Maggio 2025

Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”

28 Maggio 2025

Aggredisce autista pullman e poliziotti, arresto convalidato. Torna in libertà 32enne

28 Maggio 2025

Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione

28 Maggio 2025

Tagli alle risorse per le infrastrutture, Ance Molise scrive ai parlamentari

28 Maggio 2025

Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso

28 Maggio 2025

Assunzioni Grim, verifica su profili professionali già esistenti: approvata mozione in Consiglio regionale

28 Maggio 2025

L’istituto D’Ovidio di Campobasso trionfa ai Giochi della Gioventù di Baskin

28 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:40 am, 05/29/2025
temperature icon 15°C
pioggia leggera
89 %
1014 mb
6 Km/h
Wind Gust: 7 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 3.011 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:26 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}