Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 21 Agosto 2025 - 02:02:34 PM
News
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
  • Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia
  • Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana
  • Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco
  • Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”
  • Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Appennino Bike Tour, la ciclovia più lunga d’Italia passa per il Molise. Il Ministro benedice il progetto

Appennino Bike Tour, la ciclovia più lunga d’Italia passa per il Molise. Il Ministro benedice il progetto

0
Di MoliseTabloid il 24 Aprile 2019 Attualità, Guardiaregia
img

Appennino Bike Tour. La ciclovia più lunga d’Italia vede il Molise al centro di essa con la tappa di Guardiaregia. A Roma, presso la sede del Ministero dell’Ambiente, amministratori ed associazioni insieme per un progetto che concretizza la certezza di un appennino, quale dorsale turistico/ambientale d’Italia. Il Ministro Costa benedice, come il suo predecessore Gianluca Galletti, il progetto e mette in campo i suoi funzionari per dar vigore ad una visione unica che porterebbe ad 11 le ciclovie italiane riconosciute. L’incontro, promosso da Vivi Appennino capeggiato dal presidente Enrico della Torre, ha visto partecipi gli amministratori dei comuni di tappa, rappresentanti di associazioni e funzionari del Ministero ospitante, nelle persone di Tullio Berlenghi e Alessandra De Cesare. Per il Molise presenti il sindaco di Guardiaregia, Fabio Iuliano, Maurizio Varriano de “I Borghi d’Eccellenza” ed in rappresentanza dei Borghi della Salute, Nicola Di Niro di Asvimoligal. Un progetto che nasce solo tre anni fa ma che concretamente ha risposto alle esigenze e alle economie di un territorio, quello della dorsale appenninica, dalla Liguria alla Sicilia, che aspettava da anni di porre sul piatto le proprie peculiarità ambientali e culturali. Una unione di centinaia di piccoli comuni con ben 43 borghi sedi di tappa, partendo dalla Liguria, borgo di Altare, sino alla Sicilia, Alia, borgo di arrivo, percorrendo tutta la dorsale appenninica per un totale di 1400 borghi attraversati, 10 parchi nazionali, 34 parchi regionali, 32 comuni termali, 60 località sciistiche, 133 luoghi di interesse turistico e/o sportivo, 2.600 chilometri, 14 regioni attraversate (Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Calabria , Sicilia), che uniti da un protocollo di intesa, insieme grazie alla regia di Vivi Appennino, hanno definito un itinerario ciclo turistico esclusivamente su percorso promiscuo asfaltato caratterizzato da strade a basso traffico veicolare. Una ciclovia esistente solo da implementare in sicurezza, cartellonistica, opere d’arte. Una ciclovia che di diritto andrà ad inserirsi grazie al MIT tra le ciclovie turistiche nazionali e che vede coinvolti, oltre ai Comuni, associazioni nazionali ed enti che nel futuro prossimo apporranno il proprio sigillo nella costituenda Associazione Ciclo-Via Appenninica. Un dato certo è che le ciclovie non sono più una utopia in termini turistici ma una realtà oggettiva e piena di numeri e di consacrazioni. 77,6 milioni di presenze cicloturistiche rilevate nel 2018, con oltre 6 milioni di persone che hanno trascorso una o più notti di vacanza utilizzando la bicicletta. 12 milioni di euro annui è il valore del prodotto interno bici (PIB), 66 euro al giorno la spesa media del cicloturista, con gli utenti più attivi provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Germania, Francia, Stati Uniti e Regno Unito. Un mondo in movimento che scommette su sostenibilità, ambiente, salute. Una scommessa che ebbe inizio il 12 aprile 2017 presso la sede del Ministero dell’Ambiente e che ha visto la sua implementazione sino alla consacrazione nel gennaio 2018, sempre presso il medesimo Ministero. Una scommessa che ha dell’incredibile in termini di solerzia, di credenziali e di sostegno da parte dei Ministeri competenti che immediatamente hanno rimarcato vicinanza e sostegno ad un progetto che dal basso ha innescato un modo di fare aggregazione da far invidia alla politica stessa che, una delle poche volte, non ha osato porre barriere ma ha aperto le porte ad una famiglia di amministratori che tradotta in numeri è pari ad un ottavo dell’intera Nazione. Quando la frase “l’unione fa la forza” è davvero azzeccata e di una dirompente efficacia. Il Molise c’è. C’è con un borgo di tappa quale Guardiaregia che da subito ha sposato il progetto, con le associazioni Borghi d’Eccellenza, Asvirmoligal – capofila della richiesta di riconoscimento Unesco della Transumanza di cui è partner Vivi Appennino con il suo Appennino Bike Tour, – Borghi della Salute ed altre realtà quali Assonautica. Appennino Bike Tour è una realtà che unisce, con una spina dorsale piena di fascino, di bellezze uniche, di borghi, di biodiversità ma soprattutto di umanità.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate

20 Agosto 2025

Campus formativi innovativi, il “Majorana” di Termoli tra i progetti nazionali finanziati dal Ministero

20 Agosto 2025

Ultimi articoli

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025

Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco

20 Agosto 2025

Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”

20 Agosto 2025

Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio

20 Agosto 2025

Dal 25 al 30 agosto in Molise l’International Cup di Iron Hockey, prima volta in Italia

20 Agosto 2025

Liscione-Occhito, dal Governo confermano progetto. Gravina: “Il Molise resta fuori dalle scelte”

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:02 pm, 08/21/2025
temperature icon 27°C
cielo coperto
58 %
1008 mb
31 Km/h
Vento: 53 Km/h
Nuvole: 98%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:16 am
Tramonto: 7:53 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}