venerdì 9 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa
Guardialfiera

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
0

L’iniziativa che, rientra nel service lionistico appartenente all’area salute: diabete-prevenzione, diagnosi precoce e interventi sociali, prevede uno screening che sarà...

Leggi tutto
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

9 Aprile 2025
A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

9 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Festa dell’Europa, 69 anni fa l’inizio del processo d’integrazione. I messaggi della politica molisana

Ue promuove l’Italia: bene la manovrina
9 Maggio 2019
in Attualità
0

Il messaggio dell’europarlamentare Aldo Patriciello.
“Per festeggiare degnamente l’Europa bisogna sentire il dovere di battersi per cambiarla. È questa la sfida che ci attende nei prossimi anni. Quella di riportare l’Ue sulla strada tracciata dai padri fondatori, meno burocratica e più vicina ai cittadini. Se oggi l’Unione fatica a risolvere i problemi che l’affliggono è perché troppo spesso si è sacrificato l’interesse generale sull’altare dei singoli egoismi nazionali. È una verità che va detta in tutta franchezza. L’Europa ha certamente davanti a sé enormi difficoltà e sfide importanti, ma anche grandi risorse e nuove opportunità. I muri, l’individualismo esasperato e le soluzioni nazionalistiche lasciano il tempo che trovano: non è spostando indietro le lancette della storia che consegneremo alle future generazioni una Ue più forte e coesa. Oggi più che mai, nel giorno della Festa dell’Europa, abbiamo il dovere di ricordare che l’Unione Europea non può ridursi al ruolo di semplice comprimaria ed immobile spettatrice di un mondo in rapida evoluzione. È questa la lezione più grande della dichiarazione pronunciata da Robert Schuman sessantasei anni fa all’avvio al processo di integrazione tra Stati europei: un’Unione non soltanto strumento di pace tra i popoli, ma laboratorio permanente di innovazione politica e conquiste democratiche”. Questo il messaggio di Aldo Patriciello, europarlamentare di Forza Italia e candidato alle elezioni europee del prossimo 26 maggio, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, Festa dell’Europa.

Il messaggio del presidente della Regione Toma.
«Care studentesse, cari studenti, il 9 maggio ricorre la Festa dell’Europa e il miglior modo per celebrare questa grande istituzione è proprio quello di prendere coscienza dei grandi passi in avanti che si sono registrati grazie all’Unione europea. Operazione che va fatta, a mio giudizio, partendo dal chiedersi cosa significhi e cosa comporti far parte di questa grande famiglia. Come certamente saprete, il 9 maggio del 1950, a Parigi, l’allora Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, lanciò l’idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa. Si gettavano così le basi per un nuovo corso dell’Europa che fondava – e tutt’ora fonda – la sua ragione d’essere su quattro libertà fondamentali: circolazione di persone, di merci, di servizi e di capitali. A partire da quella visione, mattone dopo mattone, si è tentato di costruire un soggetto transnazionale per migliorare la vita delle persone a trecentosessanta gradi. L’Unione europea, infatti, si muove in tutti gli ambiti della vita dei suoi cittadini, ponendo in essere azioni che presentano ricadute positive su di essi. Promuove, innanzitutto, la pce tra i Paesi membri e all’interno dei rispettivi territori. Non solo. È possibile circolare liberamente, utilizzare una moneta unica, fare acquisti, vivere, studiare, lavorare e andare in pensione in qualsiasi Paese dell’Unione. L’Unione europea ha creato, inoltre, un Fondo di solidarietà, che raccoglie una quota di risorse da parte di tutti i Paesi membri, da utilizzare in caso di gravi catastrofi naturali. A causa della vulnerabilità del nostro territorio, l’Italia è stata il maggiore destinatario di questo strumento. Anche il nostro Molise ne ha beneficiato, a seguito del terremoto del 2002. Questo è quanto l’Unione europea ha prodotto tangibilmente a favore dei suoi 28 Paesi membri. Vi sono, poi, altri progetti, che daranno i loro frutti a medio e lungo termine: tutelare l’ambiente, rendere l’aria più pulita, combattere il cambiamento climatico, risparmiare energia, garantire la sicurezza del cibo che mangiamo. Tutto ciò, ovviamente, per migliorare la vita delle generazioni presenti e future. Temi che sicuramente, cari ragazzi, avrete affrontato e discusso con i vostri docenti, ma che oggi vanno richiamati e celebrati nella loro giusta dimensione, affinché ci stimolino a lavorare incessantemente per un’Europa sempre più unita, solidale e pacifica. L’Europa è il nostro presente e sarà il nostro futuro. L’Europa siete voi. Buona Europa a tutti». Il testo del videomessaggio del presidente della Regione Molise, realizzato per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione.

Il messaggio del presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone.
“Questo giorno deve servire a tutti gli europei per ricordare e riscoprire quale capolavoro politico e programmatico, per affrontare le sfide del futuro, fu l’intuizione di grandi statisti, tra cui il nostro De Gasperi, l’Europa Unita”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio reginale, Salvatore Micone, in occasione della Festa dell’Europa, conosciuta anche come Giorno Europeo.
“Un’idea, quella dell’Europa raccolta sotto un’unica bandiera – ha continuato il Presidente Micone-, che germogliò, forse nel momento più buio del “Vecchio continente”, immediatamente a ridosso e durante la seconda guerra mondiale; si sviluppò poi nel complesso periodo della “guerra Fredda”; ed ebbe quindi contorni economico-politici più chiari e stabili dopo il crollo del muro di Berlino. Un percorso non certo terminato, se è vero come è vero che le incertezze sul futuro e sulle strategie interne e geopolitiche di quella che oggi chiamiamo Unione Europea sono molteplici. Ma del resto, che il cammino sarebbe stato lungo e complesso, lo preannunciava la stessa dichiarazione del Ministro degli Esteri francese Robert Schuman, il 9 maggio 1950, che rilevava come “l’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. Ma forse la soluzione alle incertezze, e quindi la metà del percorso, ieri come oggi, va ricercata e individuata nelle “realizzazioni concrete”, l’Euro è certo una di queste, che però deve avere anche come conseguenza di “concretezza” la realizzazione di una struttura politica più forte, riconosciuta e partecipata, sia al suo interno che al suo esterno. Realizzazione che deve necessariamente portare ad una “solidarietà di fatto” tra gli stati, tra i popoli, tra i cittadini, tra le istituzioni, tra le economiche, tra i vari strati mondo sociale e quello culturale che compongono la UE”.
“Dal 1950 ad oggi –ha continuato il Presidente- forze politiche, anche nel nostro paese, definite “euroscettiche”, sono diventate “europeiste”, mentre altre, insieme a importanti strati della popolazione in tutto il territorio europeo, e in quello italiano, sono mutati da europeisti in euroscettici. Dobbiamo capire cosa è successo. Dobbiamo ritrovare l’entusiasmo, la volontà e la lungimiranza, di voler crescere armonicamente e di voler tutelare e promuovere una cultura e una civiltà millenaria che non ha eguali nel pianeta. Dobbiamo ritornare alle origini, dobbiamo far ricorso ai pensieri e alle ispirazioni di De Gasperi, di Schuman, di Adenauer e di tanti altri, nel voler costruire un organismo composto da popoli che nei secoli, ma soprattutto nella seconda guerra mondiale, si erano combattuti aspramente, ma che avevano una radice identitaria comune che li impegnava a dover creare un’era nuova di pace e concordia in cui sviluppare quelle scienze e quelle arti tipiche europee che esaltano l’uomo e lo fanno crescere nel suo percorso nella storia. Quindi, come nel lontano 1950, la ricetta non può che essere più concretezza e più solidarietà tra gli europei”.
“Per esperienza personale –ha concluso Micone- in tante occasioni, e in particolare nell’ambito del progetto “Consiglio a porte aperte”, incontrando i giovani e parlando d’Europa, ho costatato entusiasmo, fiducia e volontà di seguire insieme il tragitto, che fu in parte immaginato nel carcere di Ventotene da Altiero Spinelli, nell’omonimo Manifesto, “per costituire un largo stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali, spazzi decisamente le autarchie economiche, spina dorsale dei regimi totalitari, abbia gli organi e i mezzi sufficienti per fare eseguire nei singoli stati federali le sue deliberazioni, dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli Stati stessi l’autonomia che consente una plastica articolazione e lo sviluppo della vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli”. Il cimento, non certo semplice, ma doveroso è quello di riaccendere in tutti gli europei il lume dell’entusiasmo e della speranza in un’Europa giusta, democratica, rappresentativa, moderna, con una forte identità scaturente dalle sue diversità”.

In occasione della Festa dell’Europa il Presidente dell’Associazione ex Consiglieri regionali del Molise, Gaspero Di Lisa, ha dichiarato:
“Bisogna evitare a tutti i costi che la ricorrenza di oggi passi sotto silenzio, perché è una data storica che ci riporta a sessantanove anni fa!
E’ la data che (fino a qualche anno fa) si celebrava come FESTA DELL’EUROPA.
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, Ministro degli Esteri del Governo Francese, annunziò la necessità di bandire definitivamente le ricorrenti disastrose guerre, con la messa in comune delle risorse del carbone e dell’acciaio, fino agli anni Quaranta del secolo scorso, ragione remota ed occasionale degli eccidi, che avevano sconvolto l’occidente.
E questo annunzio anticipava la condivisione e l’adesione anche della Germania di Adenauer e dell’Italia di De Gasperi ad una nuova era, che poneva l’obiettivo di mettere le riferite risorse a beneficio dello sviluppo e della crescita dell’intera Europa.
La storica dichiarazione di Schuman si apre con la tanto ferma quanto efficace affermazione che “La pace mondiale” va salvaguardata con “sforzi creativi” che mirino alla unione degli stati europei. “L’Europa non si farà di un colpo, né si costruirà tutta insieme: si farà con realizzazioni concrete, creando prima di tutto una solidarietà di fatto.”
Schuman, De Gasperi ed Adenauer sanno bene che il compito è arduo, difficoltoso e pieno di rischi, ma sanno pure che non è data altra strada per mantenere la pace, per cui bisogna procedere con visione alta della politica, con gradualità corale dei partners, con solidarietà costante per le esigenze più sentite e condivisione delle tappe, che consentano il perseguimento degli obiettivi condivisi.
Nella richiamata dichiarazione c’è in bozza già il percorso che Schuman prospetta per realizzare il sogno europeo: “L’unione comunitaria della produzione di carbone e di acciaio assicurerà subito lo stabilirsi di basi comuni di sviluppo economico, prima tappa della Federazione Europea e cambierà il destino delle regioni da lungo tempo dedicate a fabbricare armi di guerra di cui esse sono sempre state le vittime più costanti. ….
Questa produzione sarà offerta al mondo intero …. per contribuire al risollevamento del tenore di vita e al progresso delle opere di pace.”
Obiettivo particolare dell’Europa sarà quello di “… perseguire, con mezzi accresciuti, la realizzazione di uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano.”
Meraviglia non poco questo punto – evidentemente profetico – perché accennava con parole semplici alla strategia di governo dell’Africa Mediterranea e anticipava di settanta anni la problematica, che oggi scuote il nostro Paese e l’intera Europa.
La semplicità – rispetto al problema complesso – risiede nel fatto che, mentre allora il tema veniva prospettato in chiave di sviluppo, oggi è visto solo come problema gigantesco, pericolo immane e incombente, che minaccia di schiacciarci e compromettere il nostro benessere. Sono gli esiti dell’egoismo, quando prende il posto della solidarietà. E, in Europa è la contrapposizione della cultura calvinista a quella cattolica!
La data del 9 maggio 1950 merita il festoso ricordo, perché ha segnato la svolta europea verso una economia di pace e sviluppo, il federalismo e crescita della comunità, nella sperabile direzione della realizzazione degli Stati Uniti di Europa!
I Padri Fondatori dell’Europa – negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso – hanno esemplarmente coniugato la sovranità statale con il federalismo comunitario e le pratiche di buon governo hanno aperto nuovi orizzonti, che hanno fatto crescere speditamente l’Unione.
Se il secolo scorso si è chiuso con successo, non si può dire altrettanto del Nuovo Millennio, che, forse, già dimentico dei disastri della guerra e considerando con improvvida sufficienza i benefici frutti della pace, manifesta propositi di euroscetticismo e di forte di contrapposizione, che suscitano evidenti preoccupazioni e specifici timori, rispetto alle future tappe che ci attendono e siamo necessitati a vincere, per posizionare adeguatamente l’Unione Europea nel Mondo globalizzato.
Preme, pertanto, far giungere – soprattutto alle nuove e più giovani generazioni – la raccomandazione di tenere presente che da secoli e per secoli il sogno europeo, basato sulla potenza degli eserciti e delle
| Comunicato stampa n. 104/2019 – f.to Addetto Stampa (Michele Simiele) 2
esibizioni di potenza, non è riuscito a sopravvivere al sovrano del tempo, perché proprio dal tempo
sopraffatto.
Per i giovani è facile ricordare di aver studiato i disegni strategici e le vicende militari di Carlo Magno, di
Carlo V, di Napoleone, di Hitler ed altri, e come sono miseramente finiti in lotte di successione, in epocali
disfatte, in eccidi contro l’umanità, ecc.!
Oggi, invece, senza un esercito europeo [che pur sarebbe utile – a mente della proposta della Comunità
Europea di Difesa (CED) non approvata nel 1954 – per ragioni che non è possibile qui spiegare in breve]
e senza armamenti portentosi, riusciamo a vivere in pace, sviluppare la nostra economia e realizzare
l’aspirazione al benessere, perché la sovranità non viene esercitata e mantenuta con la forza, ma con il
consenso democratico, attento alle diversità coniugabili con il pluralismo e la registrazione del consenso
esercitato nella collaborazione e solidarietà dei popoli e delle comunità, liberamente concorrenti alla
definizione delle linee del governo federale.
Non ci sono armi sufficienti ed efficienti per tenere a bada il bisogno di crescita in libertà dei popoli,
mentre tutto è possibile se si riesce a promuovere e indirizzare il concorso delle libere volontà verso
efficienti norme capaci di coniugare le differenze per farne delle risorse da mettere a disposizione di tutti
affinché ciascuno ne tragga elevamento del benessere, dell’economia, della cultura, della storia e della
civiltà.
La insoddisfazione che da tempo serpeggia pericolosamente (e particolarmente virulente nella campagna
elettorale in corso) e alimenta l’impazienza di raggiungere con immediatezza migliori risultati, per
ottimizzare il percorso intrapreso ed adeguarlo costantemente alle insorgenti ulteriori esigenze di
cambiamento ed efficienza, non devono farci cadere nella evidente e perniciosa tentazione di tornare alla
vecchia storia dell’Europa frammentata o a forme equivoche di sovranismo inconcepibile ed incompatibile
nella Federazione Europea.
Cadendo questa FESTA nel bel mezzo di una vivace campagna elettorale, che merita attenzione e senso
di responsabilità particolari (per tutti noi sufficientemente dotati di capacità critiche e virtù di
discernimento, che ci consentono appropriate valutazioni nella ricerca e perseguimento del pubblico bene,
cui deve tendere ogni analisi ed espressione di autentica politica, che sa tenere nei giusti limiti gli
interessi di partito, privandoli di ogni faziosità) sarebbe colpa grave se ci recassimo ai seggi con animo
agitato, pronti ad esprime “un voto a dispetto” (di chi?), indifferenti e non disposti a prefigurarsi gli effetti
migliori di un voto, che deve essere sempre espresso con ragionevolezza e per dare un positivo
contributo alla costruzione della casa comune italiana ed europea.
Come nel 1950 Schuman – nella dichiarazione sopra riportata – raccomandava la graduale realizzazione
dell’unità europea, così (nel Corriere della Sera di qualche giorno fa) fa anche l’illustre architetto Renzo
Piano, consigliando agli italiani di essere bene attenti nella costruzione della casa comune europea! In
sintesi dice che, quando nella costruzione di un edificio, da fare con la sovrapposizione di pietra su pietra,
con pazienza e costanza, non si riesce ad appoggiare bene (una pietra), non si sospende per questo il
lavoro, né si butta giù il muro realizzato. Bisogna avere la paziente capacità di trovare il modo per
proseguire la costruzione e – se del caso – migliorarla, grazie alle difficoltà riscontrate, onde renderla più
adatta ai bisogni insorgenti.
La metafora è ben chiara ed eloquente, per cui non richiede commenti!
Renzo Piano non lancia uno spot elettorale, ma fa le considerazioni di un architetto che con la sua visione
e il lavoro è riuscito a stupire il mondo.
L’augurio, per questa FESTA dell’EUROPA 2019 (sessantanovesimo della nascita) è di partecipare con
solidale ed efficace concorso alla continuazione della costruzione della casa europea, portando la nostra
“pietra”, il nostro voto al miglioramento ed innalzamento della casa comune
E’ giusto anche parlare di cambiamento, come le ovvie esigenze di crescita del corpo sociale richiedono a
chi presiede e governa le istituzioni sia nazionali che comunitarie. Ma è indispensabile disporre di
proposte chiare e definite, tanto da agevolare gli elettori nella valutazione dei percorsi ed degli obiettivi
proposti da chi gli chiede di essere investito di politica sovranità
”.

Correlati Articoli

Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24
Amministrativa

Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

9 Maggio 2025
Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”
Attualità

Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

9 Maggio 2025
Molise regione più ‘vecchia’ d’Italia. E le imprese ‘soffrono’ sull’export
Attualità

Molise, export sotto pressione: Isernia tra le province più esposte ai dazi USA

9 Maggio 2025
Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud
Attualità

Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

9 Maggio 2025

In vetrina

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025
Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”
Attualità

Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

8 Marzo 2025

METEO

Campobasso
venerdì, Maggio 9, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Festa dell’Europa, 69 anni fa l’inizio del processo d’integrazione. I messaggi della politica molisana

Ue promuove l’Italia: bene la manovrina
9 Maggio 2019
in Attualità
0
Condividi5InviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Il messaggio dell’europarlamentare Aldo Patriciello.
“Per festeggiare degnamente l’Europa bisogna sentire il dovere di battersi per cambiarla. È questa la sfida che ci attende nei prossimi anni. Quella di riportare l’Ue sulla strada tracciata dai padri fondatori, meno burocratica e più vicina ai cittadini. Se oggi l’Unione fatica a risolvere i problemi che l’affliggono è perché troppo spesso si è sacrificato l’interesse generale sull’altare dei singoli egoismi nazionali. È una verità che va detta in tutta franchezza. L’Europa ha certamente davanti a sé enormi difficoltà e sfide importanti, ma anche grandi risorse e nuove opportunità. I muri, l’individualismo esasperato e le soluzioni nazionalistiche lasciano il tempo che trovano: non è spostando indietro le lancette della storia che consegneremo alle future generazioni una Ue più forte e coesa. Oggi più che mai, nel giorno della Festa dell’Europa, abbiamo il dovere di ricordare che l’Unione Europea non può ridursi al ruolo di semplice comprimaria ed immobile spettatrice di un mondo in rapida evoluzione. È questa la lezione più grande della dichiarazione pronunciata da Robert Schuman sessantasei anni fa all’avvio al processo di integrazione tra Stati europei: un’Unione non soltanto strumento di pace tra i popoli, ma laboratorio permanente di innovazione politica e conquiste democratiche”. Questo il messaggio di Aldo Patriciello, europarlamentare di Forza Italia e candidato alle elezioni europee del prossimo 26 maggio, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, Festa dell’Europa.

Il messaggio del presidente della Regione Toma.
«Care studentesse, cari studenti, il 9 maggio ricorre la Festa dell’Europa e il miglior modo per celebrare questa grande istituzione è proprio quello di prendere coscienza dei grandi passi in avanti che si sono registrati grazie all’Unione europea. Operazione che va fatta, a mio giudizio, partendo dal chiedersi cosa significhi e cosa comporti far parte di questa grande famiglia. Come certamente saprete, il 9 maggio del 1950, a Parigi, l’allora Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, lanciò l’idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa. Si gettavano così le basi per un nuovo corso dell’Europa che fondava – e tutt’ora fonda – la sua ragione d’essere su quattro libertà fondamentali: circolazione di persone, di merci, di servizi e di capitali. A partire da quella visione, mattone dopo mattone, si è tentato di costruire un soggetto transnazionale per migliorare la vita delle persone a trecentosessanta gradi. L’Unione europea, infatti, si muove in tutti gli ambiti della vita dei suoi cittadini, ponendo in essere azioni che presentano ricadute positive su di essi. Promuove, innanzitutto, la pce tra i Paesi membri e all’interno dei rispettivi territori. Non solo. È possibile circolare liberamente, utilizzare una moneta unica, fare acquisti, vivere, studiare, lavorare e andare in pensione in qualsiasi Paese dell’Unione. L’Unione europea ha creato, inoltre, un Fondo di solidarietà, che raccoglie una quota di risorse da parte di tutti i Paesi membri, da utilizzare in caso di gravi catastrofi naturali. A causa della vulnerabilità del nostro territorio, l’Italia è stata il maggiore destinatario di questo strumento. Anche il nostro Molise ne ha beneficiato, a seguito del terremoto del 2002. Questo è quanto l’Unione europea ha prodotto tangibilmente a favore dei suoi 28 Paesi membri. Vi sono, poi, altri progetti, che daranno i loro frutti a medio e lungo termine: tutelare l’ambiente, rendere l’aria più pulita, combattere il cambiamento climatico, risparmiare energia, garantire la sicurezza del cibo che mangiamo. Tutto ciò, ovviamente, per migliorare la vita delle generazioni presenti e future. Temi che sicuramente, cari ragazzi, avrete affrontato e discusso con i vostri docenti, ma che oggi vanno richiamati e celebrati nella loro giusta dimensione, affinché ci stimolino a lavorare incessantemente per un’Europa sempre più unita, solidale e pacifica. L’Europa è il nostro presente e sarà il nostro futuro. L’Europa siete voi. Buona Europa a tutti». Il testo del videomessaggio del presidente della Regione Molise, realizzato per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione.

Il messaggio del presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone.
“Questo giorno deve servire a tutti gli europei per ricordare e riscoprire quale capolavoro politico e programmatico, per affrontare le sfide del futuro, fu l’intuizione di grandi statisti, tra cui il nostro De Gasperi, l’Europa Unita”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio reginale, Salvatore Micone, in occasione della Festa dell’Europa, conosciuta anche come Giorno Europeo.
“Un’idea, quella dell’Europa raccolta sotto un’unica bandiera – ha continuato il Presidente Micone-, che germogliò, forse nel momento più buio del “Vecchio continente”, immediatamente a ridosso e durante la seconda guerra mondiale; si sviluppò poi nel complesso periodo della “guerra Fredda”; ed ebbe quindi contorni economico-politici più chiari e stabili dopo il crollo del muro di Berlino. Un percorso non certo terminato, se è vero come è vero che le incertezze sul futuro e sulle strategie interne e geopolitiche di quella che oggi chiamiamo Unione Europea sono molteplici. Ma del resto, che il cammino sarebbe stato lungo e complesso, lo preannunciava la stessa dichiarazione del Ministro degli Esteri francese Robert Schuman, il 9 maggio 1950, che rilevava come “l’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. Ma forse la soluzione alle incertezze, e quindi la metà del percorso, ieri come oggi, va ricercata e individuata nelle “realizzazioni concrete”, l’Euro è certo una di queste, che però deve avere anche come conseguenza di “concretezza” la realizzazione di una struttura politica più forte, riconosciuta e partecipata, sia al suo interno che al suo esterno. Realizzazione che deve necessariamente portare ad una “solidarietà di fatto” tra gli stati, tra i popoli, tra i cittadini, tra le istituzioni, tra le economiche, tra i vari strati mondo sociale e quello culturale che compongono la UE”.
“Dal 1950 ad oggi –ha continuato il Presidente- forze politiche, anche nel nostro paese, definite “euroscettiche”, sono diventate “europeiste”, mentre altre, insieme a importanti strati della popolazione in tutto il territorio europeo, e in quello italiano, sono mutati da europeisti in euroscettici. Dobbiamo capire cosa è successo. Dobbiamo ritrovare l’entusiasmo, la volontà e la lungimiranza, di voler crescere armonicamente e di voler tutelare e promuovere una cultura e una civiltà millenaria che non ha eguali nel pianeta. Dobbiamo ritornare alle origini, dobbiamo far ricorso ai pensieri e alle ispirazioni di De Gasperi, di Schuman, di Adenauer e di tanti altri, nel voler costruire un organismo composto da popoli che nei secoli, ma soprattutto nella seconda guerra mondiale, si erano combattuti aspramente, ma che avevano una radice identitaria comune che li impegnava a dover creare un’era nuova di pace e concordia in cui sviluppare quelle scienze e quelle arti tipiche europee che esaltano l’uomo e lo fanno crescere nel suo percorso nella storia. Quindi, come nel lontano 1950, la ricetta non può che essere più concretezza e più solidarietà tra gli europei”.
“Per esperienza personale –ha concluso Micone- in tante occasioni, e in particolare nell’ambito del progetto “Consiglio a porte aperte”, incontrando i giovani e parlando d’Europa, ho costatato entusiasmo, fiducia e volontà di seguire insieme il tragitto, che fu in parte immaginato nel carcere di Ventotene da Altiero Spinelli, nell’omonimo Manifesto, “per costituire un largo stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali, spazzi decisamente le autarchie economiche, spina dorsale dei regimi totalitari, abbia gli organi e i mezzi sufficienti per fare eseguire nei singoli stati federali le sue deliberazioni, dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli Stati stessi l’autonomia che consente una plastica articolazione e lo sviluppo della vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli”. Il cimento, non certo semplice, ma doveroso è quello di riaccendere in tutti gli europei il lume dell’entusiasmo e della speranza in un’Europa giusta, democratica, rappresentativa, moderna, con una forte identità scaturente dalle sue diversità”.

In occasione della Festa dell’Europa il Presidente dell’Associazione ex Consiglieri regionali del Molise, Gaspero Di Lisa, ha dichiarato:
“Bisogna evitare a tutti i costi che la ricorrenza di oggi passi sotto silenzio, perché è una data storica che ci riporta a sessantanove anni fa!
E’ la data che (fino a qualche anno fa) si celebrava come FESTA DELL’EUROPA.
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, Ministro degli Esteri del Governo Francese, annunziò la necessità di bandire definitivamente le ricorrenti disastrose guerre, con la messa in comune delle risorse del carbone e dell’acciaio, fino agli anni Quaranta del secolo scorso, ragione remota ed occasionale degli eccidi, che avevano sconvolto l’occidente.
E questo annunzio anticipava la condivisione e l’adesione anche della Germania di Adenauer e dell’Italia di De Gasperi ad una nuova era, che poneva l’obiettivo di mettere le riferite risorse a beneficio dello sviluppo e della crescita dell’intera Europa.
La storica dichiarazione di Schuman si apre con la tanto ferma quanto efficace affermazione che “La pace mondiale” va salvaguardata con “sforzi creativi” che mirino alla unione degli stati europei. “L’Europa non si farà di un colpo, né si costruirà tutta insieme: si farà con realizzazioni concrete, creando prima di tutto una solidarietà di fatto.”
Schuman, De Gasperi ed Adenauer sanno bene che il compito è arduo, difficoltoso e pieno di rischi, ma sanno pure che non è data altra strada per mantenere la pace, per cui bisogna procedere con visione alta della politica, con gradualità corale dei partners, con solidarietà costante per le esigenze più sentite e condivisione delle tappe, che consentano il perseguimento degli obiettivi condivisi.
Nella richiamata dichiarazione c’è in bozza già il percorso che Schuman prospetta per realizzare il sogno europeo: “L’unione comunitaria della produzione di carbone e di acciaio assicurerà subito lo stabilirsi di basi comuni di sviluppo economico, prima tappa della Federazione Europea e cambierà il destino delle regioni da lungo tempo dedicate a fabbricare armi di guerra di cui esse sono sempre state le vittime più costanti. ….
Questa produzione sarà offerta al mondo intero …. per contribuire al risollevamento del tenore di vita e al progresso delle opere di pace.”
Obiettivo particolare dell’Europa sarà quello di “… perseguire, con mezzi accresciuti, la realizzazione di uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano.”
Meraviglia non poco questo punto – evidentemente profetico – perché accennava con parole semplici alla strategia di governo dell’Africa Mediterranea e anticipava di settanta anni la problematica, che oggi scuote il nostro Paese e l’intera Europa.
La semplicità – rispetto al problema complesso – risiede nel fatto che, mentre allora il tema veniva prospettato in chiave di sviluppo, oggi è visto solo come problema gigantesco, pericolo immane e incombente, che minaccia di schiacciarci e compromettere il nostro benessere. Sono gli esiti dell’egoismo, quando prende il posto della solidarietà. E, in Europa è la contrapposizione della cultura calvinista a quella cattolica!
La data del 9 maggio 1950 merita il festoso ricordo, perché ha segnato la svolta europea verso una economia di pace e sviluppo, il federalismo e crescita della comunità, nella sperabile direzione della realizzazione degli Stati Uniti di Europa!
I Padri Fondatori dell’Europa – negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso – hanno esemplarmente coniugato la sovranità statale con il federalismo comunitario e le pratiche di buon governo hanno aperto nuovi orizzonti, che hanno fatto crescere speditamente l’Unione.
Se il secolo scorso si è chiuso con successo, non si può dire altrettanto del Nuovo Millennio, che, forse, già dimentico dei disastri della guerra e considerando con improvvida sufficienza i benefici frutti della pace, manifesta propositi di euroscetticismo e di forte di contrapposizione, che suscitano evidenti preoccupazioni e specifici timori, rispetto alle future tappe che ci attendono e siamo necessitati a vincere, per posizionare adeguatamente l’Unione Europea nel Mondo globalizzato.
Preme, pertanto, far giungere – soprattutto alle nuove e più giovani generazioni – la raccomandazione di tenere presente che da secoli e per secoli il sogno europeo, basato sulla potenza degli eserciti e delle
| Comunicato stampa n. 104/2019 – f.to Addetto Stampa (Michele Simiele) 2
esibizioni di potenza, non è riuscito a sopravvivere al sovrano del tempo, perché proprio dal tempo
sopraffatto.
Per i giovani è facile ricordare di aver studiato i disegni strategici e le vicende militari di Carlo Magno, di
Carlo V, di Napoleone, di Hitler ed altri, e come sono miseramente finiti in lotte di successione, in epocali
disfatte, in eccidi contro l’umanità, ecc.!
Oggi, invece, senza un esercito europeo [che pur sarebbe utile – a mente della proposta della Comunità
Europea di Difesa (CED) non approvata nel 1954 – per ragioni che non è possibile qui spiegare in breve]
e senza armamenti portentosi, riusciamo a vivere in pace, sviluppare la nostra economia e realizzare
l’aspirazione al benessere, perché la sovranità non viene esercitata e mantenuta con la forza, ma con il
consenso democratico, attento alle diversità coniugabili con il pluralismo e la registrazione del consenso
esercitato nella collaborazione e solidarietà dei popoli e delle comunità, liberamente concorrenti alla
definizione delle linee del governo federale.
Non ci sono armi sufficienti ed efficienti per tenere a bada il bisogno di crescita in libertà dei popoli,
mentre tutto è possibile se si riesce a promuovere e indirizzare il concorso delle libere volontà verso
efficienti norme capaci di coniugare le differenze per farne delle risorse da mettere a disposizione di tutti
affinché ciascuno ne tragga elevamento del benessere, dell’economia, della cultura, della storia e della
civiltà.
La insoddisfazione che da tempo serpeggia pericolosamente (e particolarmente virulente nella campagna
elettorale in corso) e alimenta l’impazienza di raggiungere con immediatezza migliori risultati, per
ottimizzare il percorso intrapreso ed adeguarlo costantemente alle insorgenti ulteriori esigenze di
cambiamento ed efficienza, non devono farci cadere nella evidente e perniciosa tentazione di tornare alla
vecchia storia dell’Europa frammentata o a forme equivoche di sovranismo inconcepibile ed incompatibile
nella Federazione Europea.
Cadendo questa FESTA nel bel mezzo di una vivace campagna elettorale, che merita attenzione e senso
di responsabilità particolari (per tutti noi sufficientemente dotati di capacità critiche e virtù di
discernimento, che ci consentono appropriate valutazioni nella ricerca e perseguimento del pubblico bene,
cui deve tendere ogni analisi ed espressione di autentica politica, che sa tenere nei giusti limiti gli
interessi di partito, privandoli di ogni faziosità) sarebbe colpa grave se ci recassimo ai seggi con animo
agitato, pronti ad esprime “un voto a dispetto” (di chi?), indifferenti e non disposti a prefigurarsi gli effetti
migliori di un voto, che deve essere sempre espresso con ragionevolezza e per dare un positivo
contributo alla costruzione della casa comune italiana ed europea.
Come nel 1950 Schuman – nella dichiarazione sopra riportata – raccomandava la graduale realizzazione
dell’unità europea, così (nel Corriere della Sera di qualche giorno fa) fa anche l’illustre architetto Renzo
Piano, consigliando agli italiani di essere bene attenti nella costruzione della casa comune europea! In
sintesi dice che, quando nella costruzione di un edificio, da fare con la sovrapposizione di pietra su pietra,
con pazienza e costanza, non si riesce ad appoggiare bene (una pietra), non si sospende per questo il
lavoro, né si butta giù il muro realizzato. Bisogna avere la paziente capacità di trovare il modo per
proseguire la costruzione e – se del caso – migliorarla, grazie alle difficoltà riscontrate, onde renderla più
adatta ai bisogni insorgenti.
La metafora è ben chiara ed eloquente, per cui non richiede commenti!
Renzo Piano non lancia uno spot elettorale, ma fa le considerazioni di un architetto che con la sua visione
e il lavoro è riuscito a stupire il mondo.
L’augurio, per questa FESTA dell’EUROPA 2019 (sessantanovesimo della nascita) è di partecipare con
solidale ed efficace concorso alla continuazione della costruzione della casa europea, portando la nostra
“pietra”, il nostro voto al miglioramento ed innalzamento della casa comune
E’ giusto anche parlare di cambiamento, come le ovvie esigenze di crescita del corpo sociale richiedono a
chi presiede e governa le istituzioni sia nazionali che comunitarie. Ma è indispensabile disporre di
proposte chiare e definite, tanto da agevolare gli elettori nella valutazione dei percorsi ed degli obiettivi
proposti da chi gli chiede di essere investito di politica sovranità
”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Playoff basket. Magnolia, tensioni e polemiche: l’andata di semifinale è del Bologna. Sabatelli: “Possiamo ribaltare il risultato”

Playoff basket. Magnolia, tensioni e polemiche: l'andata di semifinale è del Bologna. Sabatelli: "Possiamo ribaltare il risultato"

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .