“Sull’approssimazione dei concetti di chi vorrebbe governare la nostra città, noi rispondiamo con la concretezza di chi ha fatto, e vuole continuare a fare, per il bene comune”. Lo afferma il sindaco di Campobasso ricandidato alle elezioni del 26 maggio Antonio Battista. “Sul tema della viabilità c’è stato il completamento dell’appalto della tangenziale cittadina; i lavori al sovrappasso del terminal; la manutenzione asfalti e marciapiedi; la realizzazione della strada dello studente; e l’individuazione del promotore finanziario project financing per il terminal bus. Di scuole ne abbiamo costruite a via Crispi, via Berlinguer, e a via S. Antonio dei Lazzari. C’è stata la gara concorso idee nuove scuole di via Crispi, quartiere CEP, e rifunzionalizzazione scuola Petrone. Ancora, lavori costruzione nuova scuola di Mascione; trasferimento scuola Montini in edificio locato; adeguamento sismico scuola D’Ovidio, Don Milani via Leopardi; progettazione scuola di via Iezza; adeguamento antincendio varie strutture scolastiche; il nuovo Istituto Galanti che sorgerà al posto del vecchio Liceo Scientifico. L’ambiente per noi è di primaria importanza con l’avvio della racconta differenziata; la riqualificazione dei parchi Carducci e Vazzieri; la riqualificazione dei depuratori; il potenziamento della rete idrica e fognaria anche nelle contrade cittadine; l’installazione di colonnine di rifornimento elettrico con politiche per i parcheggi green. Altro pilastro del nostro lavoro è stato il sociale con l’affidamento dei lavori e gestione residenza sanitaria assistita Pistilli; alloggi protetti per anziani; l’attivazione del centro antiviolenza ed ascolto disagio; la realizzazione di progetti di inclusione sociale e supporto alle fasce deboli. La cultura, con valorizzazione della sfilata dei Misteri con riconoscimento MIBACT ed avvio candidatura beni immateriali dell’UNESCO; realizzazione dell’opera della storia di Campobasso del GASDIA; riqualificazione della Casa della Scuola di via Roma in galleria e museo di arte moderna; stipula della convenzione per la ristrutturazione e riqualificazione del Castello Monforte con soprintendenza archeologica. La grande passione che ci guida nel dare sempre più lustro al nostro capoluogo di regione ci farà insistere sul tema ambiente attraverso la realizzazione di una “linea verde cittadina”. L’inclusione sociale continuerà sviluppando il concetto di “città delle persone”. L’identità territoriale sarà rafforzata promuovendo le potenzialità culturali e turistiche della “Città dei Misteri”. Avremo più Europa, consolidando e sviluppando i programmi di partenariato internazionale. Ed altro, tanto altro ancora. Alla politica dell’odio priva di prospettiva, noi preferiamo quella del lavoro per costruire il nostro futuro. Perché la continuità, sarà il futuro della nostra meravigliosa città”.
lunedì 19 Maggio 2025 - 05:59:14 PM
News
- Donatori di sangue, grande adesione alla raccolta straordinaria in Questura
- Accecato dalla gelosia, stalking e percosse ai danni dell’ex fidanzata: divieto di avvicinamento per 23enne
- Sesta edizione di “Welcome Home”: dal 24 maggio al 3 giugno Campobasso palcoscenico di arte, foto e creatività
- Crisi a Palazzo San Giorgio, Cefaratti: “Fallimento del patto di maggioranza, pronto a sostenere mozione di sfiducia”
- Strappo con la sindaca, Coalizione Civica prepara mozione di sfiducia. Pino Ruta: “Non siamo in vendita”
- “Adotta uno scaffale”: latte e merendine donati all’emporio Ti senghé, il gesto solidale degli alunni della primaria
- Lions Club, Stefano Maggiani eletto Governatore Distrettuale
- Passione ai fornelli: trasferimento di conoscenze alle nuove generazioni, progetto termina col botto