Alla chiusura dei seggi emerge come l’affluenza alle urne in Molise sia in calo rispetto al passato. In particolare per le Europee il dato è sostanzialmente stabile, con una perdita di circa un punto, passando dal 54,68% del 2014 al 53,18%. Sul fronte delle Amministrative invece si è passati da una media del 65,30% al 61,51% in provincia di Campobasso, mentre in quella di Isernia si è scesi dal 61,65% al 55,25%. Nella provincia pentra i due comuni rispettivamente con la minore e la maggiore affluenza sul fronte delle elezioni comunali: si tratta di Filignano (32,88%) e Fornelli (73,19%). Castelverrino è il centro che ha conosciuto il maggior crollo di affluenza, scendendo da 65,71% a 40,74%, mentre il comune che ha recuperato più di altri è Riccia, salendo da 61,11% a 63,65%. I due maggiori centri della competizione elettorale, Campobasso e Termoli, sono calati di circa 4 punti (da 72,41% a 68,31% il capoluogo e da 71,67% a 67,58% la cittadina costiera). Leggi tutti i dati nelle province di Campobasso e Isernia.
lunedì 8 Settembre 2025 - 05:38:54 PM
News
- Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”
- Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica
- Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital
- Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO
- Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica
- Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai
- Gigafactory Termoli, deputati M5S chiedono audizione alla Camera con vertici Acc
- Carabinieri, il comandante del Nucleo Investigativo Cristian Triggiani lascia Isernia