Inaugurata presso la Questura di Campobasso la sala audizioni protetta dedicata alle fascia dei soggetti minorenni ed in particolare a donne vittime di reati come violenze fisiche e sessuali ma anche a collaboratori di giustizia. Alla cerimonia presenti il Prefetto Guia Federico, diverse autorità civili e rappresentanti istituzionali, oltre al Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli. “E’ sicuramente un esempio per questa regione e un obiettivo importante – ha affermato Gabrielli. – Sale come queste sono fatte per ascoltare le vittime, accompagnarle e far sentire loro che noi siamo al loro fianco. E’ chiaro che un simile strumento deve essere correttamente utilizzato, deve incentivare la prevenzione e deve costituire un valido supporto ad una rete che, oltre a noi, comprenda i centri antiviolenza, le associazioni, gli stessi cittadini, se si considera che molti di questi reati sono legati a retaggi culturali”. La sala è pensata proprio come una zona comfort, una stanza colorata e illuminata, con un angolo dedicato ai bambini, per far sentire le persone a proprio agio. “Se non diamo il giusto ascolto alle vittime rischiamo di sbagliare due volte, facendo un danno sia alla persona che ha bisogno di aiuto in quel momento sia ad altre potenziali vittime che cercano stimoli e coraggio per denunciare.
domenica 7 Settembre 2025 - 10:09:54 PM
News
- Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet
- Morte nei campi, oggi i funerali del 48enne | Coldiretti: “Sicurezza parola d’ordine”. Federacma: “Revisione obbligatoria”
- Spagna, Collage e Apres La Classe: tre concerti gratuiti a Cercemaggiore
- Cercatore di funghi si perde nei boschi: parte macchina dei soccorsi, individuato da due giovani
- Vigili del Fuoco italiani al World Rescue Challenge, una presenza anche dal Comando di Isernia
- Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
- Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita