Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 27 Agosto 2025 - 10:23:09 AM
News
  • Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”
  • Contrato alla pesca irregolare, sequestrata oltre una tonnellata di prodotto ittico. FOTO
  • Maltrattamenti, 41enne sorpreso a casa dei genitori ma il giudice glielo aveva vietato: arrestato
  • Stellantis: Pavanelli (M5S): “Governo Meloni abbandona il Molise”
  • Max Gazzè stasera a Bojano con l’Orchestra Popolare del Saltarello
  • Campobasso, grande entusiasmo per la presentazione della squadra | Consegnati gli abbonamenti sospesi. VIDEO
  • Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
  • Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Accoglienza, la denuncia del Comitato Pro Venezuela Molise: “Stanziate somme esigue e non ancora trasferite ai Comuni”

Accoglienza, la denuncia del Comitato Pro Venezuela Molise: “Stanziate somme esigue e non ancora trasferite ai Comuni”

0
Di MoliseTabloid il 9 Luglio 2019 Attualità
img

Nel mentre le associazioni dei familiari dei desaparecidos giunti a Roma da diversi Paesi dell’America Latina per assistere alla lettura della sentenza sul Piano CONDOR con cui vengono condannati esponenti delle dittature fasciste che assassinarono oppositori e dissidenti, compresi tanti cittadini di origine italiana, come Padre Giuseppe Tedeschi, la scorsa settimana dal 2 al 5 luglio si è svolta presso la Farnesina al Ministero degli Affari Esteri la riunione del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero. Tanti i temi affrontati riferiti agli 80 milioni di oriundi sparsi per il Mondo e in particolare ai 5.600.000 connazionali in possesso di passaporto italiano residenti all’estero. La questione dei nuovi flussi migratori che dal 2000 al 2018 ha visto espatriare 1.893.000 italiani in maggioranza dal Sud e per lo più giovani e laureati, ha visto intervenire diversi rappresentanti istituzionali del CGIE che hanno evidenziato i tratti più complessi di questa nuova emigrazione italiana. Contestualmente sono stati denunciati tagli alla rete consolare, riduzioni dei finanziamenti per l’apprendimento della lingua italiana e per gli istituti di cultura, difficoltà crescenti per il conseguimento della cittadinanza per figli e nipoti di connazionali dopo l’inasprimento normativo introdotto con i decreti sicurezza e una sostanziale assenza dell’Italia dal contesto competitivo internazionale. A conclusione dei lavori, tra i documenti finali, sono stati approvati all’unanimità anche alcuni ordini del giorno riferiti all’emergenza umanitaria in Venezuela in cui si richiamano il Governo Nazionale, le Regioni e i Comuni ad emanare provvedimenti straordinari di carattere umanitario per aiutare la popolazione venezuelana e gli oriundi che rientrano nelle terre d’origine delle proprie famiglie. “È singolare – commentano gli esponenti dell’associazione Padre Giuseppe Tedeschi e del Comitato Molise Pro Venezuela – che dopo 4 anni di crisi drammatica, in Italia non ci siano norme agevolative per il riconoscimento dei titoli di studio, delle patenti di guida, delle attività professionali o per accelerare l’iter per la cittadinanza, l’iscrizione scolastica/universitaria e di integrazione socio-lavorativa. Nessun provvedimento adottato a livello nazionale, al contrario di ciò che si fece con la crisi argentina degli inizi del 2000 e nessun provvedimento significativo adottato a livello regionale o comunale. Tutto è lasciato nelle mani dello spontaneismo solidaristico meritorio ma chiaramente estemporaneo. Anche Regioni come il Molise che contano decine di migliaia di oriundi in Venezuela, dopo aver impiegato anni per inserire nella legge di bilancio per il 2019 un esiguo stanziamento per 30mila euro, anziché trasferire urgentemente queste somme ai comuni interessati per alleviare minimamente il pagamento di utenze, fitti e bollette, non ha emanato le linee guida nei 60 giorni previsti dall’art.25 della legge regionale n. 4 del 10 maggio 2019, non ha convocato, nonostante tre solleciti, alcuna riunione con istituzioni locali ed associazioni, ed ha avviato un censimento che, se tutto va bene, si chiuderà tra un anno, lasciando le persone in difficoltà al proprio destino“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”

26 Agosto 2025

Max Gazzè stasera a Bojano con l’Orchestra Popolare del Saltarello

26 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Ultimi articoli

Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”

26 Agosto 2025

Contrato alla pesca irregolare, sequestrata oltre una tonnellata di prodotto ittico. FOTO

26 Agosto 2025

Maltrattamenti, 41enne sorpreso a casa dei genitori ma il giudice glielo aveva vietato: arrestato

26 Agosto 2025

Stellantis: Pavanelli (M5S): “Governo Meloni abbandona il Molise”

26 Agosto 2025

Max Gazzè stasera a Bojano con l’Orchestra Popolare del Saltarello

26 Agosto 2025

Campobasso, grande entusiasmo per la presentazione della squadra | Consegnati gli abbonamenti sospesi. VIDEO

26 Agosto 2025

Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza

25 Agosto 2025

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:23 am, 08/27/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
60 %
1017 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 4%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:22 am
Tramonto: 7:43 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}