Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 05:49:08 PM
News
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Ritrovata stele del XVI secolo del Vescovo Balduino, donata al Museo diocesano

Ritrovata stele del XVI secolo del Vescovo Balduino, donata al Museo diocesano

0
Di MoliseTabloid il 12 Agosto 2019 Cultura, Larino
img

Un bel masso di pietra, che ricorda l’episcopato larinese di Belisario Balduino, uno dei più grandi pastori del Cinquecento, rinvenuto qualche tempo fa in agro della città frentana, è stato donato al Museo diocesano posto all’interno dell’episcopio di Larino. Reca scolpiti lo stemma con il nome, cognome e carica del presule ed in basso a destra le ultime due cifre legate all’anno di incisione, il 1564, che corrisponde esattamente a quello in cui fu, dallo stesso vescovo, istituito il seminario diocesano, gloria e vanto per essere stato aperto per primo, in assoluto, nel mondo cattolico, a norma del Concilio di Trento. Lo ha rinvenuto Lello Mancinelli, a cui la Diocesi rivolge un sincero ringraziamento per averlo recuperato ed offerto al Museo presso cui ora è, insieme ad altri, possibile ammirarlo. I blasoni del benemerito presule presenti sulle pareti e sulle volte dell’attuale monumentale Palazzo vescovile di Larino, da lui realizzato ed inaugurato nel 1573, salgono così al numero di dieci. Belisario Balduino, vescovo di Larino dal 1555 al 1591, nacque a Montesardo (frazione di Alessano), in terra d’Otranto, tra il 1518 ed il 1520. Dottore in “utroque jure”, operò intensamente nella diocesi di Nardò ma la sua profonda cultura richiamò l’attenzione dell’allora arcivescovo di Napoli Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV, che lo volle a sè vicino.

Fu eletto vescovo di Larino il 17 giugno del 1555 e consacrato esattamente un mese dopo. Nella città frentana celebrò tre sinodi, i cui atti sono ancora ben custoditi nell’Archivio Storico Diocesano e, come già accennato, reduce dal Concilio di Trento, realizzò a Larino il seminario (filosofico-teologico) giunto primo in assoluto nella Cristianità, come ebbero a sottolineare, tra gli altri, i due grandi pontefici San Giovanni XXIII e San Paolo VI. Pur travagliato da tante avversità che gli procurarono non pochi dispiaceri, riuscì a dare il massimo di se stesso per il bene della diocesi frentana. Morì a Larino nel febbraio del 1591. A lui è dedicato un tratto della statale 87 e precisamente quello che dall’incrocio col centro storico medioevale giunge all’ingresso dell’attuale Centro Diocesano di Formazione Pastorale “San Giovanni XXIII”. E’ opportuno fare, in questa occasione, anche un rapido cenno all’istituzione più importante nata ad opera di Belisario Balduino: il seminario. Il presule, appena un mese e mezzo dopo la conclusione (4 dicembre 1563) del Concilio di Trento, riuscì ad adattare a collegio per aspiranti al sacerdozio un modesto edificio posto alle spalle del duomo, conosciuto come “Torre di Balestriera”. L’inaugurazione avvenne il 26 gennaio del 1564. In questo stabile, allora di proprietà del Capitolo cattedrale, ebbe vita almeno fino al 1619 quando Gregorio Pomodoro, vescovo di Larino dal 1616 al 1626, al fine di dare al seminario una sede più idonea, acquistò a sue spese un edificio da ristrutturare. Nell’area adiacente, corrispondente a quella posta difronte alla cattedrale, fu poi realizzato uno stabile apposito inaugurato nel 1642 da Persio Caracci (1631-1656) e notevolmente ingrandito dai suoi successori dove, per il tempo successivo e fino al 1936, “ripieno d’alunni che anche da lontane parti” vi concorrevano, fioriva “in qualunque ranco di scienza”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

I costumi tradizionali molisani del Muves protagonisti all’Expo Universale di Osaka

30 Giugno 2025

Il Molise ragiona sul futuro energetico, a Larino riflessione pubblica su fonti alternative e aree non idonee

29 Giugno 2025

Ultimi articoli

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:49 pm, 07/03/2025
temperature icon 26°C
cielo coperto
71 %
1021 mb
10 Km/h
Wind Gust: 14 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}