Il Forum Trasporto Pubblico Locale del Molise bacchetta l’amministrazione di Campobasso per aver interrotto le corse degli autobus cittadini che attraversavano le strade coinvolte nella Marcia dei Misteri, svoltasi domenica, creando disagio agli utenti del trasporto pubblico. L’alternativa, secondo il Forum, sarebbe stata quella di predisporre un percorso alternativo temporaneo, da applicare in eventi simili nel corso dell’anno. Di seguito la lettera a firma del presidente Filippo Poleggi:
“Egr. Sindaco di Campobasso, nei giorni scorsi si è svolta la marcia dei misteri, uno dei grandi eventi, con la partecipazione collettiva dei cittadini, che sono nostro orgoglio, che dimostrano che se vogliamo ci sappiamo fare. Noi vogliamo però evidenziare un problema che riguarda l’obiettivo che anche Lei ha di recente enunciato creando in noi aspettativa : la realizzazione di una mobilità sostenibile, cosa che richiede chiarezza sul che fare e coerenza. Oggi ci soffermiamo su un aspetto attuale, l’ organizzazione del trasporto pubblico urbano. A breve Le faremo avere le nostre osservazioni, il nostro contributo puntuale sulla revisione e riorganizzazione di questo servizio fondamentale, prioritario per una mobilità sostenibile. Riteniamo di essere in sintonia su questa affermazione ma è ora di uscire dalle affermazioni generiche e scendere nel concreto. Veda, Sig. Sindaco, è invalso da tempo nella città l’uso di sospendere o sopprimere il trasporto pubblico in occasione di grandi eventi pur problematici. Noi abbiamo sempre protestato per questi provvedimenti per il disagio che provocano agli utenti, che ci sono! E invece si fa come se non ci fossero, o fossero un entità trascurabile, tanto in qualche modo si arrangiano, oppure come accade per la maggior parte degli utenti attuali, anziani, che restino in casa. Insistere con questa pratica asociale è anzitutto contro la liberta. Non le sembri parola grossa; il diritto alla mobilità, sancito nella nostra costituzione “la più bella del mondo” , è il diritto alla libertà di movimento che è parte essenziale della dimensione di libertà del cittadino. In passato si è provato in più occasioni, con più o meno successo, a non “chiudere il trasporto” studiando percorsi alternativi e varianti. E’ una pratica che bisogna riprendere; garantire la possibilità di decidere se partecipare o non, anche questa è parte della nostra libertà. Non ci può essere in concreto, per molti cittadin, l’alternativa “o vai all’adunata o resti a casa”.”
giovedì 18 Settembre 2025 - 09:54:18 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”