Una visita alla scoperta delle bellezze del territori: 41 alunni delle classi quarte della scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo del Fortore di Riccia hanno preso parte ieri ad una passeggiata educativa. Un’escursione guidata per apprendere storia, arte e cultura della propria città, inserita nell’ambito del progetto “Cittadinanza e Costituzione” che tra i temi scelti da approfondire nel corrente anno scolastico contempla l’Unità di Apprendimento “Beni Culturali per tutti”. Identificare, conoscere e valorizzare i luoghi della cultura presenti sul territorio gli obiettivi perseguiti dall’iniziativa. Attenti e curiosi, gli alunni hanno seguito con interesse le spiegazioni di Antonio Santoriello, consigliere comunale con delega alla Cultura, che li ha guidati alla scoperta del castello De Capua, della chiesa del Beato Stefano e del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari. Ad attrarre particolarmente i ragazzi la vetrina olografica che ha proposto una rappresentazione drammatizzata virtuale della storia della regina Costanza di Chiaromonte, principessa di Riccia.
Il Museo si è recentemente dotato, grazie al progetto Innocultour, di innovativi strumenti tecnologici digitali con i quali è più semplice interagire con le nuove generazioni ed intercettare la loro attenzione. I piccoli partecipanti sono stati piacevolmente colpiti dalla ricchezza di una città che, inaspettatamente, ha tanto da offrire al visitatore. Hanno raccontato entusiasti di aver osservato per la prima volta, con occhi diversi, il cospicuo patrimonio locale. Una sorpresa anche per le insegnanti. Che testimonia quanta ricchezza, a volte distrattamente ignorata, ci circonda. All’uscita sono seguite discussioni guidate e collettive in classe per individuare comportamenti responsabili volti alla tutela e conservazione del territorio. Territorio che gli alunni dell’Omnicomprensivo del Fortore di Riccia hanno già dimostrato di amare, avendo a cuore la difesa dell’ambiente. Primarie, medie ed il biennio dell’Istituto Agrario hanno infatti aderito lo scorso 11 ottobre al progetto “Vicoli Puliti” curato dal Comune di Riccia in collaborazione con Legambiente nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il mondo”. Attrezzati di tutto punto, gli studenti hanno scandagliato e ripulito i vicoli adiacenti piazza Umberto I° da mozziconi di sigarette, carte, plastiche ed erbacce. Il rispetto del territorio passa anche per il coinvolgimento diretto ed una partecipazione convinta alla sua salvaguardia.
giovedì 21 Agosto 2025 - 06:21:26 PM
News
- Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
- Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
- Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
- Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
- Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
- A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
- Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
- Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026