In occasione della Giornata Mondiale delle Nazioni Unite, il Comune di San Giovanni in Galdo ha inteso organizzare un convegno nel quale verranno affrontate questioni di portata ampia e mondiale quali i flussi migratori, viste anche nel corso delle varie epoche storiche e questioni sempre più attuali, quale lo spopolamento delle regioni meridionali. I problemi di oggi e soprattutto gli aspetti di domani, le cause ma ancora di più le possibili soluzioni: calo vertiginoso di cifre che non si riferiscono solo a cittadini sempre meno numerosi, ma che, a cascata, mettono in crisi l’intero sistema dei servizi di una collettività. Sappiamo quanto sia attuale la questione dei flussi migratori, ma quanto è diventato centrale nel dibattito politico, sociale ed economico il tema dello spopolamento? Tutto questo al centro del convegno “Flussi migratori e spopolamento”, in programma sabato prossimo, 26 ottobre, a San Giovanni in Galdo. L’evento è organizzato dal Comune di San Giovanni in Galdo con il patrocinio della Camera dei Deputati, dell’Ambasciata d’Albania in Italia e della Regione Molise e con la collaborazione con Insegnamenti di storia contemporanea, corsi di laurea in Scienze Politiche dell’Università degli Studi del Molise. Il dibattito vedrà la partecipazione del Console della Repubblica d’Albania in Italia, Mr Ilirian Zhupa. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali del sindaco di San Giovanni in Galdo, Domenico Credico, del presidente della Regione Molise, Donato Toma, e dell’Onorevole Antonio Federico, gli interventi di numerosi esperti: Antonio Salvatore, Fabrizio Nocera, Antonio Sammartino, Pinuccia Campofredano, Ernesto Di Renzo, Alessandra Sannella e Giovanni Cerchia. I lavori del convegno, che sarà moderato dal giornalista Enzo Luongo, si terranno dalle ore 10 nella sala consiliare del Municipio.
lunedì 3 Novembre 2025 - 11:53:23 PM
News
- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
- Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
- Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
- Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
- “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
- Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
- Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
- Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni



