Ancora in affanno il settore Turismo in Molise nel corso del 2016. Il Registro della Camera di commercio ha infatti sperimentato l’iscrizione di 108 attività, a fronte però di 151 chiusure: il saldo a fine anno è quindi negativo e pari a –43 unità. Come mostra l’Ufficio Studi e ricerche di Unioncamere Molise, le imprese giovanili impegnate in tale settore (+22 unità nel corso del 2016) hanno solo in parte limitato tale risultato negativo. Al 31/12/2016 si contano 2.297 imprese impegnate nelle attività dei servizi di alloggio e ristorazione, 750 delle quali rappresentate da imprese femminili; 421 unità, invece, hanno alla guida un giovane imprenditore con meno di 35 anni. Le 108 iscrizioni totali (60 effettuate da giovani imprenditori) sono in leggero miglioramento rispetto a quelle avute nel corso del 2015 e in linea con quelle degli anni precedenti; le cessazioni, 151 nel 2016, sono il valore più basso negli ultimi tre anni. Delle 2.297 imprese registrate, la stragrande maggioranza sono attività di ristorazione: sono principalmente ristoranti e bar che rappresentano da soli circa l’89% del totale. Tra le attività di alloggio (il 9% del totale) sono in maggioranza gli alloggi per vacanze e strutture per brevi soggiorni (bed and breakfast, affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze). Il calo del numero di imprese registrate, generalizzato a tutte le regioni d’Italia, è in qualche modo conseguenza anche dei profondi mutamenti che sta subendo il settore nel corso degli ultimi anni. Dal lato della domanda, il turismo è stato profondamente trasformato dal modello low cost, che permette di realizzare diverse vacanze nell’arco di un anno, ma anche e soprattutto dalla facilità con cui si accede alle informazioni e alla prenotazione soprattutto grazie internet. Internet che ha modificato anche il modo di fare promozione, con il web e i social in grado di garantire quella bidirezionalità di informazioni richiesta dal mercato. Basta considerare che circa il 78% dei turisti cerca in internet informazioni per le proprie vacanze. Dal lato dell’offerta, infine, il Molise si pone alle ultime posizioni in quanto a posti letto per strutture ricettive: circa 38 ogni 1.000 abitanti in Molise, circa 80 ogni 1.000 la media nazionale. Un’ultima analisi sui flussi turistici registrati negli ultimi anni evidenzia un leggero aumento degli arrivi e delle presenze in Molise nel corso del 2015 (ultimo dato disponibile). L’analisi dal 2008 al contrario mostra, però, un calo del 23,6% negli arrivi e del 25,4% nelle presenze in regione, rispetto ad una media nazionale che vede, sempre nello stesso intervallo di anni, un aumento degli arrivi del 18,6% e un aumento delle presenze del 5,1%.
domenica 17 Agosto 2025 - 02:01:31 AM
News
- Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
- Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
- Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO
- Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
- Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
- West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
- Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
- Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere