Esattamente un anno fa, un 26enne era finito con la propria autovettura contro la parete dell’Auditorium danneggiandola e dandosi alla fuga. Anche in quell’occasione il personale della Squadra Volanti lo aveva identificato contestandogli alcune sanzioni amministrative. Sempre il personale della Squadra Volanti della Questura di Isernia, nella notte del 27.10.2019, è intervenuto in seguito ad un sinistro stradale in via Giovanni XXIII, all’altezza dell’Auditorium “Unità d’Italia”. Sul posto gli operatori hanno trovato un’autovettura fuori strada, con gli airbag esplosi ed olio riverso in terra, il cui autista, perdendo il controllo, aveva impattato, danneggiandoli, dapprima delle fioriere poste sul ciglio della strada e poi il muro del palazzo dell’Auditorium sul quale è rappresentato un murales ad opera del noto artista Alaniz. Nei pressi, ma al di fuori dell’auto, era presente l’autista, ancora intontito dall’urto ed in condizioni di salute precarie, che è stato immediatamente soccorso e condotto da un’ambulanza presso l’ospedale di Isernia. Dagli accertamenti medici, è emerso che il giovane aveva un tasso alcolemico superiore, di oltre il triplo, rispetto alla soglia legale: gli agenti gli hanno ritirato la patente di guida e sequestrato l’autovettura. Il giovane è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di guida in stato di ebbrezza.
giovedì 6 Novembre 2025 - 11:32:37 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



