Da ieri è entrata in vigore la nuova previsione contenuta nell’art. 172 del Codice della Strada, che obbliga i conducenti di autovetture e autocarri che trasportano bambini di età inferiore ai 4 anni, di utilizzare i c.d. dispositivi anti abbandono. Si tratta di dispositivi che segnalano, attraverso appositi segnali visivi e acustici, o visivi e aptici, l’abbandono di bambini all’interno degli abitacoli. Si tratta di dispositivi tesi a prevenire il verificarsi di tragedie come quelle più volte avvenute nel nostro Paese, in cui sono rimaste vittime bambini “dimenticati” dai genitori, o da chi comunque li aveva in affido, all’interno delle autovetture. La Polizia Stradale di Isernia ha già iniziato sull’intero territorio provinciale i relativi controlli e raccomanda gli utenti di dotarsi esclusivamente di dispositivi conformi allo specifico Regolamento di attuazione della nuova norma. Si evidenzia che, in caso di trasporto di bambini minori degli anni 4 sprovvisti di tali dispositivi, o di dispositivi non conformi, si rischia una sanzione amministrativa di 81 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Sanzione simile (83 euro e 5 punti di decurtazione) è prevista per chi trasporta bambini senza assicurarli agli appositi sediolini omologati.
domenica 9 Novembre 2025 - 12:45:05 PM
News
- Spike Devils, capolavoro contro Gioia del Colle: tris rossoblù e vetta confermata
- Prova di sostanza della Magnolia, successo in casa della Dinamo Sassari
- Dall’incontro con gli studenti all’inaugurazione dell’ambulatorio solidale, presentata la Settimana del Povero
- Fise Molise, il campione olimpionico Arnaldo Bologni chiude il programma 2025 con due giorni di stage
- Venafro, conferita la cittadinanza onoraria al Generale Salvatore Luongo
- Open day vaccinale “Sempre Protetti”: il 15 novembre accesso libero a Campobasso, Isernia e Termoli
- Crollo palestra Casacalenda, quattro indagati. Autorizzati nuovi rilievi
- Pedone investito in via San Giovanni vicino al supermercato, trasportato in ospedale



