Agenzia delle entrate-Riscossione segnala che sono in corso tentativi di truffa via pec (posta elettronica certificata) nei confronti di alcuni istituti bancari, con l’invio di falsi atti di pignoramento verso i loro clienti. L’indirizzo pec dal quale sono inviate le comunicazioni sui pignoramenti è “agenzia.riscossione.gov@pec-societa.it” e i documenti allegati riportano il logo istituzionale di Agenzia delle entrate-Riscossione, cosa che rende più credibile la truffa. Agenzia delle entrate-Riscossione è del tutto estranea all’invio di queste Pec, pertanto raccomanda alle banche di non tenere conto dei falsi atti di pignoramento contenuti in tali comunicazioni e di segnalare tempestivamente alla competente Direzione Regionale dell’Agenzia i casi sospetti affinché l’Ente possa effettuare le opportune verifiche e procedere alla eventuale denuncia all’Autorità Giudiziaria. Già nei mesi scorsi, infatti, Agenzia delle entrate-Riscossione ha provveduto a presentare formale denuncia alla competente Procura della Repubblica al fine di fare luce sui tentativi di truffa segnalati e di procedere con le conseguenti azioni previste dalla legge.
giovedì 17 Luglio 2025 - 02:07:34 AM
News
- Questura: appuntamenti online per i passaporti, pronti entro 10 giorni
- Assestamento di bilancio, FdI: “Interventi previsti insufficienti per lo sviluppo della città”
- Palazzo San Giorgio, l’assestamento di bilancio passa con tre voti dell’opposizione
- Guardia di Finanza, il Colonnello Massimiliano Bolognese è il nuovo comandante provinciale di Isernia
- Decine di rotoballe in fiamme, intervento nella notte dei Vigili del Fuoco
- Tragedia a Campobasso: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO