I Carabinieri del N.O.E. (Nucleo Operativo Ecologico) di Campobasso, nel corso di attività di monitoraggio e controllo sugli scarichi delle acque reflue industriali eseguiti in collaborazione con i tecnici del Servizio Tutela Ambientale della Provincia, hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria il legale rappresentante di una nota azienda ospedaliera del capoluogo per scarichi di acque reflue in mancanza della prescritta autorizzazione. In particolare, i militari hanno riscontrato che lo scarico delle acque reflue industriali del complesso ospedaliero avveniva in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Inoltre, dalle analisi eseguite da ARPA Molise, è stato accertato anche il superamento dei limiti tabellari per i parametri fosforo totale, azoto totale, BOD5, COD e della concentrazione di escherichia coli, tutti fattori che hanno contribuito ad alterare e deturpare una bellezza naturale soggetta alla speciale protezione dell’autorità, essendo l’intera area sottoposta a “vincolo paesaggistico”, nonché ricadente su sito di importanza comunitaria S.I.C. e che si colloca all’interno del bacino idrografico del Biferno, rappresentando una fonte di approvvigionamento idrico del nucleo urbano di Campobasso (elaborato R7.1 del Piano di Tutela delle Acque della Regione Molise approvato con D.C.R. nr. 25 del 06.02.2018).
Infine, sono state riscontrate violazioni anche alla normativa in materia di emissioni in atmosfera, in quanto la struttura sanitaria poneva in esercizio una centrale termica dotata di numerosi punti di emissione, in assenza delle prescritte autorizzazioni.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:34:18 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”