Oltre 28 milioni di euro non versati alla Regione. E’ quanto ammonterebbe il credito avanzato dall’Ente nei confronti di numerosi contribuenti molisani che non hanno pagato il bollo auto per le annualità 2016 e 2017, o che hanno provveduto nei mesi scorsi solo dopo accertamento fiscale. In totale si parla di 120.672 accertamenti, di cui 62.695 relativi al 2016 notificati dall’ente incaricato alla riscossione nell’anno appena concluso, per un valore di circa 14,3 milioni di euro. La notifica di quelli inerenti il 2017 invece non è ancora terminata. E’ di appena il 3% il numero dei ricorsi tributari presentati e la percentuale di accertamenti infondati e annullati su istanza di parte. Il bollo auto si conferma forse la tassa più odiata dai molisani (e dagli italiani in generale). Se si considera che una parte della popolazione è esente dal pagamento o non deve la tassa perché non è (o non è più) proprietaria di auto, ad esempio i minorenni e una fetta degli anziani, è facile immaginare come la percentuale degli inadempienti sul totale sia molto alta. Ecco perché da tempo è in corso il dibattito politico sulla possibilità di eliminare il bollo auto o lasciarlo a discrezione delle Regioni. Una proposta che avevano cercato di mettere in pratica alcuni esponenti del Governo entro la fine dell’anno. (fonte Ansa)
domenica 20 Luglio 2025 - 02:57:09 PM
News
- Gita alle Tremiti rischia di finire in tragedia: si ribalta imbarcazione, tratti in salvo 6 ragazzi
- Tentata rapina, coppia di turisti aggredita da cinque giovani
- Incendio sulle montagne a confine con il Molise, le fiamme si avvicinano a Venafro
- Federico, tifoso dei Lupi trapiantato a Mosca: “Torno per seguirli ogni volta che posso”
- Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe
- Molise Pride, Campobasso conferma patrocinio | Da Vendola a Simona Boo, gli ospiti
- Malattie rare, domande contributo per farmaci di fascia C
- Circoli privati ai raggi X: sanzioni per 8mila euro, sequestrato cibo scaduto destinato alla vendita