I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Campobasso, nel corso dei controlli finalizzati al rispetto della normativa in materia di lavoro e igienico sanitaria nonché all’individuazione del lavoro sommerso hanno individuato tre ditte risultate irregolari.
In due distinte aziende agricole, in Riccia e Baranello, esercenti l’allevamento di animali da reddito, è stata riscontrata la presenza al lavoro di tre lavoratori in nero, di cui uno clandestino di nazionalità indiana, nei cui confronti è stato imposto il rimpatrio. Per i titolari delle due aziende scatteranno anche maxi sanzioni per il lavoro nero per complessivi 9.400 euro.
L’attenzione dei militari è stata rivolta anche nei confronti di attività di ristorazione sita nel Basso Molise dove è stata disposta la sospensione ai sensi dell’ex art. 14 D.lgs. 81/2008, per aver occupato nell’unità produttiva una percentuale di lavoratori “in nero” pari o superiore al 20% del totale. Seguiranno sanzioni amministrative per circa 6 mila euro, oltre ai recuperi contributivi.
Nelle prossime settimane i controlli del NIL saranno intensificati anche in altri settori sensibili.
lunedì 8 Settembre 2025 - 08:53:23 PM
News
- Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”
- Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica
- Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital
- Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO
- Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica
- Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai
- Gigafactory Termoli, deputati M5S chiedono audizione alla Camera con vertici Acc
- Carabinieri, il comandante del Nucleo Investigativo Cristian Triggiani lascia Isernia