Favorire lo sviluppo qualitativo e quantitativo dell’apicoltura in Molise, nel pieno rispetto dell’ambiente, della salute, del consumatore e delle norme e dei regolamenti nazionali e comunitari. Questo è l’obiettivo cardine del Programma (annualità 2020) e del relativo avviso pubblico approvati ieri sera dalla Giunta regionale del Molise su proposta dell’assessore all’Agricoltura Nicola Cavaliere. Un’opportunità davvero importante, rivolta sia agli apicoltori, ovvero a tutti coloro che detengono alveari, che ai produttori apistici che esercitano attività a scopo commerciale, senza dimenticare le varie e riconosciute ‘forme associate’. “Un lavoro – spiega Cavaliere – che non nasce per caso ma è frutto di una lunga e proficua collaborazione con gli operatori locali avviata in questi mesi. Si tratta senza dubbio – prosegue – di un settore in forte espansione, la Regione vuole offrire ora gli strumenti giusti per creare attraverso l’apicoltura uno sviluppo economico reale e sostenibile, in simbiosi con la natura e con le particolari caratteristiche del territorio. È necessario – aggiunge l’assessore – fare rete, superare la fase pionieristica e compiere il fatidico salto di qualità tramite investmenti mirati al miglioramento tecnologico delle aziende e in generale della competitività del nostro miele. Questo è un primo, fondamentale passo”. Infine, un ringraziamento particolare ai componenti del Comitato apistico “con il quale – sottolinea – si è aperto un confronto positivo e costruttivo, ottimo auspicio anche e soprattutto per raggiungere insieme traguardi futuri, a partire dalla modifica della legge regionale, ormai – conclude Nicola Cavaliere – anacronistica e non più in grado di assecondare le esigenze attuali”. Il 14 marzo 2020 sarà il termine ultimo per presentare le domande, l’avviso si può consultare sul sito della Regione Molise e sul portale del PSR Molise 2014/2020 all’indirizzo psr.regione.molise.it.
mercoledì 20 Agosto 2025 - 08:38:11 PM
News
- Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana
- Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco
- Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”
- Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio
- Liscione-Occhito, dal Governo confermano progetto. Gravina: “Il Molise resta fuori dalle scelte”
- Mensa scolastica, a Termoli aperte le iscrizioni online
- Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate
- Campus formativi innovativi, il “Majorana” di Termoli tra i progetti nazionali finanziati dal Ministero