Le limitazioni imposte dal decreto del Presidente del Consiglio e dalle conseguenti ordinanze cittadine per contenere la diffusione del Coronavirus hanno generato un clima quasi surreale. E d’altronde non potrebbe essere altrimenti visto l’invito a rimanere a casa il più possibile, la chiusura di diverse attività che riguardano la ruotine di tutti, le misure da adottare che hanno generato in molti anche un senso di estrema prudenza e di timore diffuso. Questa mattina le strade di Campobasso per lunghi periodi temporali sono apparse deserte e comunque con un traffico al di sotto di quello riscontrato mediamente a inizio settimana. Anche i cittadini a piedi sono meno del solito. Strette di mano assenti o pochissime. Abbracci manco per sbaglio. Fuori ad alcuni negozi si notano gruppetti di persone.
Sono gli effetti delle nuove disposizioni secondo le quali i gestori devono limitare gli accessi, normando il numero di presenze contemporanee di clienti all’interno delle attività. Le file si notano soprattutto davanti alle farmacie, dove titolari e dipendenti vestono con guanti e mascherine. Con le scuole chiuse, gran parte delle udienze nei tribunali sospese, l’accesso agli uffici pubblici limitati di fatto sono quasi azzerati i flussi di pedoni anche negli orari considerati di punta. L’ordinanza del sindaco, applicata fra gli altri ai commercianti, ha costretto le forze dell’ordine ad applicare i primi provvedimenti nei confronti dei trasgressori. Nel weekend appena trascorso un ristorante del centro storico, durante l’orario serale, è stato chiuso perché non avrebbe rispettato gli obblighi imposti nell’ordinanza, mentre ad un bar del centro è stata contestata una multa di circa 5mila euro per aver permesso la presenza di un cospicuo gruppo di persone al suo interno senza far rispettare le distanze di sicurezza.
lunedì 15 Settembre 2025 - 11:33:42 AM
News
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
- Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO