“Un segnale importante e atteso da tutto il tessuto produttivo nazionale, quello lanciato dal Governo nazionale, in procinto di approvare il decreto sulle misure economiche per l’emergenza Coronavirus, che conterrà il primo blocco di interventi per un valore di circa 12 miliardi, sui 25 complessivamente previsti. Ma per sostenere l’economia del Molise, già profondamente provata, sono necessarie ulteriori risorse. Qui, ora e senza indugi.”. A sostenerlo sono i consiglieri regionali del Pd Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla. “Come Partito Democratico proponiamo al Governo regionale l’attivazione di una misura urgente a sostegno delle imprese locali: la Giunta disponga immediatamente un fondo COVID-19 presso Finmolise (10 milioni minimo di Fondo da chiedere sulla contabilità speciale nazionale) per le piccolissime imprese e partita iva in difficoltà, in special modo per le aziende che hanno subito uno stop dovuto ai decreti di blocco delle attività. Un contributo immediato che copra le spese indifferibili (affitti, bollette, ecc.) in base alle particolari esigenze di ogni realtà produttiva, da certificare successivamente, entro un tetto da stabilire, e comunque non coperte da fondi nazionali. Una misura urgente, senza burocrazia e con controlli certi e giustifiche formali, da attivare nel giro di pochi giorni. In subordine, qualora non fosse possibile attingere ai fondi nazionali, si potrebbe attivare su risorse già in dotazione a Finmolise per il FRI (FONDO REGIONALE PER LE IMPRESE) ovvero rinegoziando le risorse non impegnate del Fesr con l’Unione Europea, in base alle regole di flessibilità. Chiaramente in deroga a ogni procedura formalizzata per il passato, stante la straordinarietà. Un pacchetto di risposte immediate, percorribili, certe, che garantirebbe una boccata d’ossigeno alle nostre piccole e piccolissime attività produttive, permettendo loro di superare questo terribile momento di crisi. Solo così la Regione potrà dimostrare di avere a cuore non solo la salute dei cittadini, ma anche le imprese che danno lavoro, molte delle quali rischiano concretamente di non tornare più a produrre se non arriverà, immediatamente, il sostegno statale e regionale necessario”.
venerdì 22 Agosto 2025 - 02:41:19 PM
News
- Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
- Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
- Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
- Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
- Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
- A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
- Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
- Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026