Istituito il Fondo regionale di solidarietà Covid-19, finalizzato all’attivazione di una misura straordinaria di sostegno delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza per i nuclei familiari che si trovano in evidenti situazioni di disagio economico, aggravate dall’emergenza Covid-19. Lo ha deciso, questa mattina, la Giunta regionale del Molise, che ha destinato alla misura una dotazione iniziale di 2 milioni di euro, incrementabile con ulteriori risorse regionali e/o con donazioni di soggetti privati. Le risorse saranno assegnate ai Comuni in misura proporzionale al numero di abitanti residenti al 31/12/2019 (dati ISTAT 2019), stabilendo, altresì, un contributo minimo di 600 euro per Comune. Si tratta di un contributo una tantum a persone o a famiglie che risultano, in questo periodo di emergenza, prive di mezzi di sostentamento sufficienti al pagamento delle utenze e del canone di locazione, eventualmente riproponibile in rapporto al protrarsi o meno dell’emergenza Covid 19 e delle disponibilità economiche residue del fondo. «Abbiamo pensato – spiega il presidente Toma – a quelle famiglie e persone che, in questo periodo di crisi emergenziale, non riescono a far fronte al pagamento delle utenze e al pagamento del canone di locazione. Il Fondo consentirà loro di sopperire al forte disagio economico e sociale, aggravato dall’emergenza Covid-29, che stanno affrontando. L’obiettivo – prosegue – è quello di evitare che l’emergenza sanitaria generi anche una grave emergenza sociale, oltre che economica, nelle fasce più deboli della società molisana».
mercoledì 17 Settembre 2025 - 04:34:13 PM
News
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
- Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”
- Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo